Il volume ha l'obiettivo, aumentandone la consapevolezza, di sottolineare l'importanza delle alterazioni del neurosviluppo, che comprendono i disturbi dello spettro autistico (Autistic Spectrum Disorders, ADS), un insieme di sindromi ad esordio precoce, rappresentati da disturbi dell'attenzione, del linguaggio, del sonno, comportamenti ripetitivi, aggressività, autolesionismo, ansia e paura eccessivi, tristezza e gioia alterati, isolamento sociale. Questi fattori fungono da spia e possono rappresentare una potente arma per riconoscere tempestivamente l'autismo, mettendo in atto un intervento terapeutico volto a limitare eventuali importanti conseguenze. Attualmente, vi è un crescente interesse e un incremento di conoscenze rivolti a particolari anomalie di comportamento e di comunicazione dei bambini e delle persone affetti da disturbo autistico e, se pur in termini differenti dalla prima decisione agli inizi del XX secolo, si registra una linea di riflessione sulle eventuali concause psicologiche dell'autismo su basi multifattoriali, anche di predisposizione genetica, fattori ambientali, che potrebbero avere un ruolo accessorio, secondario, addizionale, concomitante e/o interattivo nell'attivazione e nell'esordio dei disturbi dello spettro autistico. Le ricerche epidemiologiche e l'osservazione scientifica hanno prodotto una notevole e significativa quantità di dati sugli aspetti della genesi, delle caratteristiche funzionali, della valutazione clinica e hanno rilevato, con chiarezza, come alla base della sindrome autistica vi sia un deficit neurologico, indirizzando, attraverso linee guida dedicate, a potenziali interventi riabilitativi e di sostegno per i pazienti autistici e per le loro famiglie.
This volume aims, by increasing awareness, to underline the importance of neurodevelopmental alterations (Autistic Spectrum Disorder, ADS), a set of early-onset syndromes that present attention disorders,, language, sleep, repetitive behaviors, aggression, self-harm, excessive anxiety and feat, altered sadness and joy, social isolation. These factors act as a warning light and can represent a powerful weapon for promptly recognizing autism, implementing a therapeutic intervention aimed at limiting any important consequences. Currently, there is a growing interest and an increase in knowledge aimed at particular behavioral and communication anomalies in children and people affected by autistic disorder and, if rather in different terms from the first decision at the beginning of the 20th century, there is a line of reflection on the possible psychological causes of autism on multifactorial bases including genetic predisposition, environmental factors, which could have an accessory, secondary, additional, concomitant and/or interactive role in the activation and onset of autism spectrum disorders. Epidemiological research and scientific observation have produced a notable and sifnificant amount of data on aspects of the genesis, functional characteristics, clinical evaluation and have clearly identified how the basis of the autistic syndrome is a neurological deficit, addressing, through dedicated guideline, potential rehabilitation and support interventions for autistic patients and their families.
Alterazioni del neurosviluppo. Disturbi dello spettro autistico
Lepore, Maria Antonietta
2025
Abstract
Il volume ha l'obiettivo, aumentandone la consapevolezza, di sottolineare l'importanza delle alterazioni del neurosviluppo, che comprendono i disturbi dello spettro autistico (Autistic Spectrum Disorders, ADS), un insieme di sindromi ad esordio precoce, rappresentati da disturbi dell'attenzione, del linguaggio, del sonno, comportamenti ripetitivi, aggressività, autolesionismo, ansia e paura eccessivi, tristezza e gioia alterati, isolamento sociale. Questi fattori fungono da spia e possono rappresentare una potente arma per riconoscere tempestivamente l'autismo, mettendo in atto un intervento terapeutico volto a limitare eventuali importanti conseguenze. Attualmente, vi è un crescente interesse e un incremento di conoscenze rivolti a particolari anomalie di comportamento e di comunicazione dei bambini e delle persone affetti da disturbo autistico e, se pur in termini differenti dalla prima decisione agli inizi del XX secolo, si registra una linea di riflessione sulle eventuali concause psicologiche dell'autismo su basi multifattoriali, anche di predisposizione genetica, fattori ambientali, che potrebbero avere un ruolo accessorio, secondario, addizionale, concomitante e/o interattivo nell'attivazione e nell'esordio dei disturbi dello spettro autistico. Le ricerche epidemiologiche e l'osservazione scientifica hanno prodotto una notevole e significativa quantità di dati sugli aspetti della genesi, delle caratteristiche funzionali, della valutazione clinica e hanno rilevato, con chiarezza, come alla base della sindrome autistica vi sia un deficit neurologico, indirizzando, attraverso linee guida dedicate, a potenziali interventi riabilitativi e di sostegno per i pazienti autistici e per le loro famiglie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.