L’idea di ricerca proposta, che si lega al tema della diversità nella dimensione umana, delinea un approccio progettuale innovativo, basato sul design digitale e sulla customizzazione, per realizzare un dispositivo indossabile e smart, rivolto alla prima infanzia. Tale ambito è di particolare interesse per il design, in quanto l’assistenza neonatale si avvale della sola osservazione del bambino nel tentativo di comprenderne le espressioni facciali. Dunque, in risposta a quelle che sono le esigenze emerse dall’analisi del settore di riferimento, e con un’ottica rivolta alla scalabilità dell’approccio, il contributo affronta i temi della salute, del benessere, della cura, dell’inclusione e dell’innovazione sociale, al fine di pervenire a soluzioni che possano agevolare la diagnostica e la comunicazione con i più piccoli.

Digital Custom Design. Il design digitale al servizio della diversità umana e sociale

Roberta Angari
;
2024

Abstract

L’idea di ricerca proposta, che si lega al tema della diversità nella dimensione umana, delinea un approccio progettuale innovativo, basato sul design digitale e sulla customizzazione, per realizzare un dispositivo indossabile e smart, rivolto alla prima infanzia. Tale ambito è di particolare interesse per il design, in quanto l’assistenza neonatale si avvale della sola osservazione del bambino nel tentativo di comprenderne le espressioni facciali. Dunque, in risposta a quelle che sono le esigenze emerse dall’analisi del settore di riferimento, e con un’ottica rivolta alla scalabilità dell’approccio, il contributo affronta i temi della salute, del benessere, della cura, dell’inclusione e dell’innovazione sociale, al fine di pervenire a soluzioni che possano agevolare la diagnostica e la comunicazione con i più piccoli.
2024
978-88-943380-1-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/551965
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact