Il contributo si interroga sulle ragioni del crescente successo della lettura performativa nelle sue varie declinazioni, osservando il fenomeno da prospettive diverse, tra estetica, semiotica, psicologia sociale e neurocognitivismo. Emerge così la possibilità di considerare la lettura performativa quale espressione un’oralità di ritorno, che soddisfa, rinnovando antichissimi format, quelle stesse esigenze di appartenenza e partecipazione cui già il Web sta rispondendo da anni: a) appartenenza del singolo a una comunità, ormai interculturale e sovranazionale, capace di narrare e di narrarsi; b) partecipazione del lettore-consumatore non solo ai processi di produzione di senso del testo, di scrittura o riscrittura, di valutazione critica e di promozione, ma anche, come soggetto attivo, agli produzione degli effetti del testo, amplificati proprio dalla condivisione dell’evento performativo.
Auditor in fabula. Le nuove forme della partecipazione nell’oralità di ritorno.
Daniela Carmosino
2024
Abstract
Il contributo si interroga sulle ragioni del crescente successo della lettura performativa nelle sue varie declinazioni, osservando il fenomeno da prospettive diverse, tra estetica, semiotica, psicologia sociale e neurocognitivismo. Emerge così la possibilità di considerare la lettura performativa quale espressione un’oralità di ritorno, che soddisfa, rinnovando antichissimi format, quelle stesse esigenze di appartenenza e partecipazione cui già il Web sta rispondendo da anni: a) appartenenza del singolo a una comunità, ormai interculturale e sovranazionale, capace di narrare e di narrarsi; b) partecipazione del lettore-consumatore non solo ai processi di produzione di senso del testo, di scrittura o riscrittura, di valutazione critica e di promozione, ma anche, come soggetto attivo, agli produzione degli effetti del testo, amplificati proprio dalla condivisione dell’evento performativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.