Il saggio si interroga sulle dinamiche narrative e visuali emergenti dall’orizzonte di temi e figure ricorrenti nella produzione televisiva e cinematografica ambientata in Campania negli ultimi due decenni. Grazie a una riflessione interdisciplinare sull’intero, complesso, “organismo” culturale campano, il percorso di analisi intende cogliere i potenziali punti di contatto tra le narrazioni contemporanee e l’immaginario turistico sulla regione. Le prospettive di lettura suggerite intercettano aspetti inediti del nuovo volto della Campania, dalla marginalità generatrice di speranza all’auspicata coesione di comunità “sostenibili” ed esemplari. L’indagine tenta di individuare le dinamiche per mezzo delle quali i cliché più convenzionali, connessi all’antico repertorio iconografico e narrativo della regione, vengono rinnovati grazie a un uso insolito di temi e motivi conosciuti. Ne emerge un quadro composito e variegato, impossibile da racchiudere in un’unica forma, ma da cui, invece, la complessità si impone quale terreno di rigenerazione di un’intera cultura.
Visioni a Sud. La narrazione audiovisiva della Campania: sguardi turistici e idee di sostenibilità.
Lucia Di Girolamo
2024
Abstract
Il saggio si interroga sulle dinamiche narrative e visuali emergenti dall’orizzonte di temi e figure ricorrenti nella produzione televisiva e cinematografica ambientata in Campania negli ultimi due decenni. Grazie a una riflessione interdisciplinare sull’intero, complesso, “organismo” culturale campano, il percorso di analisi intende cogliere i potenziali punti di contatto tra le narrazioni contemporanee e l’immaginario turistico sulla regione. Le prospettive di lettura suggerite intercettano aspetti inediti del nuovo volto della Campania, dalla marginalità generatrice di speranza all’auspicata coesione di comunità “sostenibili” ed esemplari. L’indagine tenta di individuare le dinamiche per mezzo delle quali i cliché più convenzionali, connessi all’antico repertorio iconografico e narrativo della regione, vengono rinnovati grazie a un uso insolito di temi e motivi conosciuti. Ne emerge un quadro composito e variegato, impossibile da racchiudere in un’unica forma, ma da cui, invece, la complessità si impone quale terreno di rigenerazione di un’intera cultura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.