È da tempo che il costituzionalismo contemporaneo mostra la tendenza a espandere i principi privatistici relativi alla tutela della buona fede all’ambito dell’esercizio delle funzioni pubbliche, che trovano così un ulteriore limite nell’affidamento che leggi o fonti regolamentari o atti amministrativi precedentemente adottati, o finanche comportamenti tenuti in simili circostanze, abbiano ingenerato nei privati. Il principio del legittimo affidamento sorge in Germania, viene recepito nel diritto dell’Unione europea, ricade all’interno degli Stati membri, ma la sua diffusione avviene anche in contesti estranei alla dimensione europea. I risvolti applicativi risentono, tuttavia, dell’influenza delle tradizioni giuridiche e dello spazio che ogni singola esperienza lascia alle aspettative ingenerate nella società civile, al cospetto della necessaria esigenza di definire l’interesse pubblico. Il volume ricostruisce la genesi e l’evoluzione del principio, le ricadute negli ordinamenti giuridici, la diffusione nel panorama comparatistico, differenziando gli aspetti problematici connessi alla dimensione costituzionale rispetto ai profili maggiormente collegati allo sviluppo dell’azione amministrativa.
L'affidamento legittimo nelle esperienze giuridiche contemporanee
Maddalena Zinzi
2024
Abstract
È da tempo che il costituzionalismo contemporaneo mostra la tendenza a espandere i principi privatistici relativi alla tutela della buona fede all’ambito dell’esercizio delle funzioni pubbliche, che trovano così un ulteriore limite nell’affidamento che leggi o fonti regolamentari o atti amministrativi precedentemente adottati, o finanche comportamenti tenuti in simili circostanze, abbiano ingenerato nei privati. Il principio del legittimo affidamento sorge in Germania, viene recepito nel diritto dell’Unione europea, ricade all’interno degli Stati membri, ma la sua diffusione avviene anche in contesti estranei alla dimensione europea. I risvolti applicativi risentono, tuttavia, dell’influenza delle tradizioni giuridiche e dello spazio che ogni singola esperienza lascia alle aspettative ingenerate nella società civile, al cospetto della necessaria esigenza di definire l’interesse pubblico. Il volume ricostruisce la genesi e l’evoluzione del principio, le ricadute negli ordinamenti giuridici, la diffusione nel panorama comparatistico, differenziando gli aspetti problematici connessi alla dimensione costituzionale rispetto ai profili maggiormente collegati allo sviluppo dell’azione amministrativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.