L'indagine deduce i profili statici e strutturali della fattispecie in esame partendo dall'analisi dei suoi profili dinamici ed applicativi, così da dar luogo ad una inversione dell'angolo visuale dal quale le obbligazioni negative tradizionalmente sono studiate. Ciò porta a riconoscere una posizione di assoluta centralità agli interessi concreti delle parti e, per tal via, a dischiudere nuove prospettive di studio e di osservazione. Ne emerge una rappresentazione non più piatta ed immobile, ma complessa e movimentata, dell'obbligazione negativa, la quale non può più essere considerata semplicemente come l'immagine speculare delle obbligazione positiva.
Inadempimento e abuso nelle obbligazioni negative
Catalano R.
2024
Abstract
L'indagine deduce i profili statici e strutturali della fattispecie in esame partendo dall'analisi dei suoi profili dinamici ed applicativi, così da dar luogo ad una inversione dell'angolo visuale dal quale le obbligazioni negative tradizionalmente sono studiate. Ciò porta a riconoscere una posizione di assoluta centralità agli interessi concreti delle parti e, per tal via, a dischiudere nuove prospettive di studio e di osservazione. Ne emerge una rappresentazione non più piatta ed immobile, ma complessa e movimentata, dell'obbligazione negativa, la quale non può più essere considerata semplicemente come l'immagine speculare delle obbligazione positiva.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.