La ricerca mira al ripristino dell’identità del patrimonio culturale del Made in Italy focalizzando l’attenzione sull’architettura rurale. Elemento cardine di quest’ultima sono i muretti a secco riconosciuti ed iscritti nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO (1), rappresentando il know-how del Made in Italy relativo alla realizzazione di costruzioni in pietra. Nello scenario odierno, i muri a secco, soggetti all’incuria e all’azione degli elementi naturali, rischiano di scomparire a causa della mancanza di una manodopera specializzata e del ricorso all'agricoltura meccanizzata che li vede come un ostacolo. Necessario sarà individuare, ricostruire e ridisegnare questi muretti a secco, simbolo dell’arte del saper fare italiano, ormai rivoluzionato dalla nuova manodopera, e metterli a confronto con tipologie e tecniche declinate in differenti modi, materiali e forme in altri Paesi al fine di delineare un inquadramento internazionale esteso a più realtà.
Arte del saper costruire come simbolo identitario del Made in Italy
Rosa Lorusso
;
2023
Abstract
La ricerca mira al ripristino dell’identità del patrimonio culturale del Made in Italy focalizzando l’attenzione sull’architettura rurale. Elemento cardine di quest’ultima sono i muretti a secco riconosciuti ed iscritti nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO (1), rappresentando il know-how del Made in Italy relativo alla realizzazione di costruzioni in pietra. Nello scenario odierno, i muri a secco, soggetti all’incuria e all’azione degli elementi naturali, rischiano di scomparire a causa della mancanza di una manodopera specializzata e del ricorso all'agricoltura meccanizzata che li vede come un ostacolo. Necessario sarà individuare, ricostruire e ridisegnare questi muretti a secco, simbolo dell’arte del saper fare italiano, ormai rivoluzionato dalla nuova manodopera, e metterli a confronto con tipologie e tecniche declinate in differenti modi, materiali e forme in altri Paesi al fine di delineare un inquadramento internazionale esteso a più realtà.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.