Abstract Il contributo presenta gli esiti del lavoro di ‘costruzione identitaria’ svolta intorno alla figura di Domenico Cimarosa, autorevole esponente della musica del Settecento Na-poletano, nato ad Aversa, ma di cui la città oggi fatica a custodire memoria. Attraverso un approccio orientato all’Heritage making, nell’accezione ampia suggerita dalla call, si sono ipotizzate alcune azioni/progetto circo-scrivibili nell’ambito del design della comunicazione, con cui provare ad attivare processi di consapevolezza e interazioni con i luoghi cimarosiani e con le memorie che essi ancora custodiscono.
L'identità cimarosiana ad Aversa. Paradigmi visuali e codici comunicativi.
pasquale Argenziano
Writing – Original Draft Preparation
;caterina cristina fiorentino
Writing – Original Draft Preparation
;alessandra cirafici
Writing – Original Draft Preparation
2023
Abstract
Abstract Il contributo presenta gli esiti del lavoro di ‘costruzione identitaria’ svolta intorno alla figura di Domenico Cimarosa, autorevole esponente della musica del Settecento Na-poletano, nato ad Aversa, ma di cui la città oggi fatica a custodire memoria. Attraverso un approccio orientato all’Heritage making, nell’accezione ampia suggerita dalla call, si sono ipotizzate alcune azioni/progetto circo-scrivibili nell’ambito del design della comunicazione, con cui provare ad attivare processi di consapevolezza e interazioni con i luoghi cimarosiani e con le memorie che essi ancora custodiscono.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.