Il testo ripercorre le vicende alla base del primo progetto per l'Accademia di Brera del 1935, dimostrandone poi, attraverso l'analisi formale, le comparazioni figurative, tipologiche e dimensionali, il processo analogico che ne è alla base e che lo pone come un paradigma del Razionalismo italiano nell'interpretazione della relazione con la storia e con i grandi esempi del Mo.Mo.

Il prisma razionalista. Il progetto dell’ampliamento dell’Accademia di Brera del 1935 di Figini, Pollini, Lingeri e Terragni

Francesco Costanzo
2023

Abstract

Il testo ripercorre le vicende alla base del primo progetto per l'Accademia di Brera del 1935, dimostrandone poi, attraverso l'analisi formale, le comparazioni figurative, tipologiche e dimensionali, il processo analogico che ne è alla base e che lo pone come un paradigma del Razionalismo italiano nell'interpretazione della relazione con la storia e con i grandi esempi del Mo.Mo.
2023
978-88-8497-885-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/490669
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact