La presente monografia raccoglie e ordina le corrispondenze, per larghissima parte inedite, intercorse fra la tipografia bresciana di Niccolò Bettoni e il poeta Vincenzo Monti fra gli anni 1806 e 1827. Ove possibile, ciascuna lettera viene trascritta sulla base dell'autografo e descritta e commentata in tutte le sue peculiarità, sia per quanto concerne la base materiale sia per quanto concerne il taglio storico-letterario. Il lavoro è accompagnato da una dettagliata introduzione biografico-filologica e da quattro appendici, le prime tre di carattere critico-interpretativo attorno ad alcune delle principali unità del carteggio in parola, costituite dalla riarticolazione di saggi precedentemente pubblicati in forma sparsa, l'ultima, di supporto documentario, affatto inedita. Completano l'opera due indici ragionati, l'uno dei nomi, degli autori, degli editori-librai, dei critici, delle opere e delle riviste, l'altro, affatto inusuale ma invero utilissimo ai fini della consultazione, dei richiami alle diverse fasi elaborative delle opere montiane citate nel carteggio stesso.

“Padrone dei torchi” vs. “Padrone dei versi”: il carteggio fra la tipografia di Nicolò Bettoni e Vincenzo Monti (1806-1827)

Luca Frassineti
2022

Abstract

La presente monografia raccoglie e ordina le corrispondenze, per larghissima parte inedite, intercorse fra la tipografia bresciana di Niccolò Bettoni e il poeta Vincenzo Monti fra gli anni 1806 e 1827. Ove possibile, ciascuna lettera viene trascritta sulla base dell'autografo e descritta e commentata in tutte le sue peculiarità, sia per quanto concerne la base materiale sia per quanto concerne il taglio storico-letterario. Il lavoro è accompagnato da una dettagliata introduzione biografico-filologica e da quattro appendici, le prime tre di carattere critico-interpretativo attorno ad alcune delle principali unità del carteggio in parola, costituite dalla riarticolazione di saggi precedentemente pubblicati in forma sparsa, l'ultima, di supporto documentario, affatto inedita. Completano l'opera due indici ragionati, l'uno dei nomi, degli autori, degli editori-librai, dei critici, delle opere e delle riviste, l'altro, affatto inusuale ma invero utilissimo ai fini della consultazione, dei richiami alle diverse fasi elaborative delle opere montiane citate nel carteggio stesso.
2022
978-88-96755-34-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/488730
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact