Il volume esplora le trasformazioni dello spazio abitativo contemporaneo, con particolare attenzione al concetto di stanza come luogo simbolico e relazionale. Partendo dalla crisi dell'abitare domestico, si analizza come la casa, tradizionalmente percepita come rifugio e spazio vitale, si sia progressivamente trasformata in un luogo spesso inospitale, incapace di rispondere alle esigenze dell'individuo contemporaneo. Attraverso il neologismo "Dooroom", si propone una riflessione critica e progettuale sulle possibilità di rigenerare lo spazio domestico, immaginando soluzioni che mettano in relazione intimità, desideri individuali e dinamiche urbane. Tutti i materiali prodotti – disegni, progetti e rappresentazioni grafiche – sono il risultato di ricerche applicate condotte direttamente dall'autrice, che coniuga la riflessione teorica con l'innovazione progettuale.
Dooroom. The room the house the city & the life in a square
Maria Gelvi
2023
Abstract
Il volume esplora le trasformazioni dello spazio abitativo contemporaneo, con particolare attenzione al concetto di stanza come luogo simbolico e relazionale. Partendo dalla crisi dell'abitare domestico, si analizza come la casa, tradizionalmente percepita come rifugio e spazio vitale, si sia progressivamente trasformata in un luogo spesso inospitale, incapace di rispondere alle esigenze dell'individuo contemporaneo. Attraverso il neologismo "Dooroom", si propone una riflessione critica e progettuale sulle possibilità di rigenerare lo spazio domestico, immaginando soluzioni che mettano in relazione intimità, desideri individuali e dinamiche urbane. Tutti i materiali prodotti – disegni, progetti e rappresentazioni grafiche – sono il risultato di ricerche applicate condotte direttamente dall'autrice, che coniuga la riflessione teorica con l'innovazione progettuale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.