Rilievo con laser scanner dell’area di scavo indagata negli anni 2018-2019 nella Necropoli di Monte Abatone nei pressi del monumentale Tumulo Campana. La campagna di scavo è condotta dalle Università della Campania “L. Vanvitelli”, della Tuscia e di Bonn e ha riportato alla luce tombe e tamburi di tumuli finora sconosciuti permettendo la ricostruzione del paesaggio funerario antico. Il dataset comprende le nuvole di punti dell’intera area di scavo, sia dell’esterno che delle camere tombe ipogee, realizzate nell’anno 2019 da parte della Cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche (prof. Fernando Gilotta) del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali ed elaborate con la collaborazione della Cattedra di Disegno (prof.ssa A. Cirafici) del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”. L’acquisizione (dr. C. Rizzo, dr. T. D’Anna) e l’elaborazione (prof. P. Argenziano, prof.ssa A. Avella, arch. T. Patriziano), sono suddivisi in aree esterne e ambienti ipogei in nuvola di punti in formato .e57 e mesh poligonale in formato .ply. Il dataset, per la sua risoluzione e accuratezza, è uno strumento utile allo studio e alla valorizzazione di un’area sepolcrale che ogni anno è interrata per motivi di conservazione e sicurezza, permettendo di inserirla nel contesto territoriale di appartenenza. Il dataset è stato acquisito con laser scanner Leica BLK360 e le nuvole sono state rielaborate con software Leica Cyclone. Il gruppo di lavoro è composto da ricercatori e professionisti del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali e di Architettura e Disegno industriale dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” coordinati dal prof. F. Gilotta e prof.ssa A. Cirafici.

Cerveteri, Monte Abatone, Rilievi e scansione 3D area di scavo 2018-2019

Fernando Gilotta;Pasquale Argenziano;Alessandra Avella;
2022

Abstract

Rilievo con laser scanner dell’area di scavo indagata negli anni 2018-2019 nella Necropoli di Monte Abatone nei pressi del monumentale Tumulo Campana. La campagna di scavo è condotta dalle Università della Campania “L. Vanvitelli”, della Tuscia e di Bonn e ha riportato alla luce tombe e tamburi di tumuli finora sconosciuti permettendo la ricostruzione del paesaggio funerario antico. Il dataset comprende le nuvole di punti dell’intera area di scavo, sia dell’esterno che delle camere tombe ipogee, realizzate nell’anno 2019 da parte della Cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche (prof. Fernando Gilotta) del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali ed elaborate con la collaborazione della Cattedra di Disegno (prof.ssa A. Cirafici) del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”. L’acquisizione (dr. C. Rizzo, dr. T. D’Anna) e l’elaborazione (prof. P. Argenziano, prof.ssa A. Avella, arch. T. Patriziano), sono suddivisi in aree esterne e ambienti ipogei in nuvola di punti in formato .e57 e mesh poligonale in formato .ply. Il dataset, per la sua risoluzione e accuratezza, è uno strumento utile allo studio e alla valorizzazione di un’area sepolcrale che ogni anno è interrata per motivi di conservazione e sicurezza, permettendo di inserirla nel contesto territoriale di appartenenza. Il dataset è stato acquisito con laser scanner Leica BLK360 e le nuvole sono state rielaborate con software Leica Cyclone. Il gruppo di lavoro è composto da ricercatori e professionisti del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali e di Architettura e Disegno industriale dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” coordinati dal prof. F. Gilotta e prof.ssa A. Cirafici.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/488072
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact