Il volume analizza diversi aspetti della morfologia verbale dei noti documenti notarili del IX secolo conservati nell'Archivio della Badia della S.ma Trinità di Cava dei Tirreni e trasmessi dal Codex Diplomaticus Cavensis. La ricerca concilia l'esame della dimensione sincronica e strutturale delle forme rilevate con una prospettiva diacronica attraverso la quale i fenomeni presenti nei testi sono collocati nella storia del latino e nelle dinamiche della transizione dal latino al romanzo. In quest'ottica, alla luce dei dati considerati, è analizzato il rapporto tra invarianza e variazione, continuità e discontinuità con una metodologia che tiene conto, oltre che di fattori linguistici, di coordinate di ordine sociolinguistico. In un'ottica strutturale, particolare attenzione è dedicata alla riflessione sull'impatto del polimorfismo sul paradigma, le alternanze paradigmatiche e l'esponenza.

La variazione morfologica nel verbo delle carte cavensi del IX secolo. Edizione rivista e ampliata

Simona Valente
2022

Abstract

Il volume analizza diversi aspetti della morfologia verbale dei noti documenti notarili del IX secolo conservati nell'Archivio della Badia della S.ma Trinità di Cava dei Tirreni e trasmessi dal Codex Diplomaticus Cavensis. La ricerca concilia l'esame della dimensione sincronica e strutturale delle forme rilevate con una prospettiva diacronica attraverso la quale i fenomeni presenti nei testi sono collocati nella storia del latino e nelle dinamiche della transizione dal latino al romanzo. In quest'ottica, alla luce dei dati considerati, è analizzato il rapporto tra invarianza e variazione, continuità e discontinuità con una metodologia che tiene conto, oltre che di fattori linguistici, di coordinate di ordine sociolinguistico. In un'ottica strutturale, particolare attenzione è dedicata alla riflessione sull'impatto del polimorfismo sul paradigma, le alternanze paradigmatiche e l'esponenza.
2022
9788869062520
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/481488
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact