L’indagine propone la conoscenza del sito della Granja de San Ildefonso in Spagna, luogo di appartenenza dei monaci Geronimi, divenuto poi, in seguito all’acquisto da parte della dinastia borbonica di Filippo V, residenza Reale con i propri giardini. Lo studio archivistico e bibliografico è lo strumento che la ricerca propone per analizzare lo sviluppo morfologico e funzionale del sito a partire dalla sua costruzione. La linea temporale del Parco è stata definita mediante il confronto cartografico del 1740 e del 1851 con l’individuazione delle architetture, dei parterre e delle fontane, osservandone la loro evoluzione nel corso del secolo. Un’ulteriore fase conoscitiva dei luoghi è stata implementata con la ricostruzione grafica e digitale delle cartografie storiche. La riproposta grafica digitale e la successiva sovrapposizione è servita per identificare i confini originari degli spazi, delimitati dalla griglia geometrica dei tracciati. La ricerca, quindi, mostra i primi risultati ottenuti dallo studio planimetrico della Granja de San Ildefonso, proponendone il processo evolutivo per la comparazione con lo stato attuale e la possibilità di studi atti a migliorare la fruizione delle architetture e dei sistemi vegetazionali.

Linee di ricerca tra architettura e vegetazione. Granja de San Ildefonso a Segovia

Martina Gargiulo
;
Davide Carleo;Giovanni Ciampi;Luigi Corniello;Michelangelo Scorpio;
2022

Abstract

L’indagine propone la conoscenza del sito della Granja de San Ildefonso in Spagna, luogo di appartenenza dei monaci Geronimi, divenuto poi, in seguito all’acquisto da parte della dinastia borbonica di Filippo V, residenza Reale con i propri giardini. Lo studio archivistico e bibliografico è lo strumento che la ricerca propone per analizzare lo sviluppo morfologico e funzionale del sito a partire dalla sua costruzione. La linea temporale del Parco è stata definita mediante il confronto cartografico del 1740 e del 1851 con l’individuazione delle architetture, dei parterre e delle fontane, osservandone la loro evoluzione nel corso del secolo. Un’ulteriore fase conoscitiva dei luoghi è stata implementata con la ricostruzione grafica e digitale delle cartografie storiche. La riproposta grafica digitale e la successiva sovrapposizione è servita per identificare i confini originari degli spazi, delimitati dalla griglia geometrica dei tracciati. La ricerca, quindi, mostra i primi risultati ottenuti dallo studio planimetrico della Granja de San Ildefonso, proponendone il processo evolutivo per la comparazione con lo stato attuale e la possibilità di studi atti a migliorare la fruizione delle architetture e dei sistemi vegetazionali.
2022
9788417853518
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/473308
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact