Il saggio affronta tempi e modi della politica protettiva a salvaguardia delle arti durante le guerre d’indipendenza in Sicilia nella lunga parabola che dai moti del Quarantotto giunge all’Unità nazionale. Si portano in luce, grazie all'apporto di inedite fonti d'archivio, episodi di crisi politico-militare che caratterizzano il periodo in esame e le inevitabili ricadute sul patrimonio artistico pubblico e privato in un’area geografica periferica e fuori dalla cornice degli studi nazionali. Per la prima volta è stato possibile delineare alcuni episodi legati alla dispersione di opere d’arte, o alla conservazione e al restauro di cose danneggiate; la documentazione ha fornito utili materiali relativi ai bombardamenti e allo sgombero delle macerie, al problema delle ingenti dispersioni e dei furti, al recupero delle opere d’arte e ai primi interventi di restauro di oggetti o monumenti danneggiati dai pesanti attacchi dell’artiglieria borbonica.
«Rinnovare e sorpassare le devastazioni de’ Vandali». Un abbrivio di ricerca per la Sicilia, in arte e guerra. Storie dal Risorgimento all’età contemporanea
Carmelo Bajamonte;
2021
Abstract
Il saggio affronta tempi e modi della politica protettiva a salvaguardia delle arti durante le guerre d’indipendenza in Sicilia nella lunga parabola che dai moti del Quarantotto giunge all’Unità nazionale. Si portano in luce, grazie all'apporto di inedite fonti d'archivio, episodi di crisi politico-militare che caratterizzano il periodo in esame e le inevitabili ricadute sul patrimonio artistico pubblico e privato in un’area geografica periferica e fuori dalla cornice degli studi nazionali. Per la prima volta è stato possibile delineare alcuni episodi legati alla dispersione di opere d’arte, o alla conservazione e al restauro di cose danneggiate; la documentazione ha fornito utili materiali relativi ai bombardamenti e allo sgombero delle macerie, al problema delle ingenti dispersioni e dei furti, al recupero delle opere d’arte e ai primi interventi di restauro di oggetti o monumenti danneggiati dai pesanti attacchi dell’artiglieria borbonica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.