L’inventario de La Corrispondenza di natura commerciale (1810-1926) della Camera di commercio di Napoli è stato realizzato per consentire una corretta conservazione e una migliore fruizione della documentazione più antica prodotta dall’ente camerale. La serie della Corrispondenza di natura commerciale è articolata in tre sottoserie (Società diverse, Banche diverse e Circolari di commercio) per un totale complessivo di 1.050 fascicoli, relativi alla corrispondenza instaurata da enti, commercianti e imprenditori con la Camera napoletana nel corso dell’Ottocento e, più in generale, prima della grande stagione dell’Anagrafe commerciale, iniziata nel 1911. Siamo infatti di fronte ad una corrispondenza slegata, in larga misura, da qualunque obbligo normativo e motivata dalla volontà degli enti di sottoporre alla Camera progetti relativi alla costituzione di società o alla realizzazione di opere oltrechè dalla volontà degli operatori economici di fornire all’ente camerale comunicazioni relative all’apertura, all’ampliamento o alla chiusura di un esercizio commerciale o di un opificio, nonché alla modifica della denominazione e/o degli scopi.
La corrispondenza di natura commerciale (1810-1926), inventario
Damiani Concetta
2010
Abstract
L’inventario de La Corrispondenza di natura commerciale (1810-1926) della Camera di commercio di Napoli è stato realizzato per consentire una corretta conservazione e una migliore fruizione della documentazione più antica prodotta dall’ente camerale. La serie della Corrispondenza di natura commerciale è articolata in tre sottoserie (Società diverse, Banche diverse e Circolari di commercio) per un totale complessivo di 1.050 fascicoli, relativi alla corrispondenza instaurata da enti, commercianti e imprenditori con la Camera napoletana nel corso dell’Ottocento e, più in generale, prima della grande stagione dell’Anagrafe commerciale, iniziata nel 1911. Siamo infatti di fronte ad una corrispondenza slegata, in larga misura, da qualunque obbligo normativo e motivata dalla volontà degli enti di sottoporre alla Camera progetti relativi alla costituzione di società o alla realizzazione di opere oltrechè dalla volontà degli operatori economici di fornire all’ente camerale comunicazioni relative all’apertura, all’ampliamento o alla chiusura di un esercizio commerciale o di un opificio, nonché alla modifica della denominazione e/o degli scopi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.