La storia del graphic design è segnata da tappe significative che, in più occasioni, confermano l’importanza del valore culturale sotteso al pensiero grafico. Nel panorama dell’Art Nouveau e nello specifico disciplinare del disegno grafico si valuteranno qui i criteri compositivi per la costruzione figurativa delle immagini visive (manifesti e pannelli decorativi) dell’artista ceco Alfons Maria Mucha (1860-1939) che, a partire dal XIX secolo, costituiranno la base ideologica del graphic design come tramite comunicativo di grande impegno creativo orientato a veicolare messaggi pubblicitari.
Segni e disegni nelle immagini visive di Alfons Mucha
Vincenzo Cirillo
2019
Abstract
La storia del graphic design è segnata da tappe significative che, in più occasioni, confermano l’importanza del valore culturale sotteso al pensiero grafico. Nel panorama dell’Art Nouveau e nello specifico disciplinare del disegno grafico si valuteranno qui i criteri compositivi per la costruzione figurativa delle immagini visive (manifesti e pannelli decorativi) dell’artista ceco Alfons Maria Mucha (1860-1939) che, a partire dal XIX secolo, costituiranno la base ideologica del graphic design come tramite comunicativo di grande impegno creativo orientato a veicolare messaggi pubblicitari.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.