Sullo sfondo della ricostruzione post-bellica e del boom economico, il volume ripercorre l'avvincente storia professionale di Elena Mendia, una delle prime architette napoletane. Progettista dell'ufficio tecnico della Mostra d'Oltremare dal 1950 al 1954 e, subito dopo, socia con Delia Maione dello Studio Architetti Mendia Carile-Maione, riuscì a farsi strada con talento e dedizione nel mondo dell'architettura e dell'ingegneria, progettando per più di quarant'anni palazzine, edilizia popolare e edifici industriali.

Elena Mendia. Un'architetta nella Napoli del Secondo Dopoguerra

C. Ingrosso
2020

Abstract

Sullo sfondo della ricostruzione post-bellica e del boom economico, il volume ripercorre l'avvincente storia professionale di Elena Mendia, una delle prime architette napoletane. Progettista dell'ufficio tecnico della Mostra d'Oltremare dal 1950 al 1954 e, subito dopo, socia con Delia Maione dello Studio Architetti Mendia Carile-Maione, riuscì a farsi strada con talento e dedizione nel mondo dell'architettura e dell'ingegneria, progettando per più di quarant'anni palazzine, edilizia popolare e edifici industriali.
2020
978-88-6242-512-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/442453
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact