In mass communication, city walls have always played an important role in being carriers of visual messages: from Roman epigraphs to Mexican muralism, the mural paintings of fascist propaganda, well-known graffiti and today Street Art and/or the recent public art. The historical references of street art date back to the 1970s when the youth phenomenon of writing or graffiti art developed in the poorest and most degraded neighborhoods of the main American cities. Characterized by an aggressive and often incomprehensible graphic sign, this ‘graffiti’ was often identified with social exclusion. In this sense, as a spontaneous artistic expression, they arise from this rebellion by using walls, styles, languages, techniques and poetics to communicate the cultural discomforts of the contemporary world. At the beginning of the 1980s, this form of art arrived in Italy with the exhibition Arte di frontiera: New York graffiti, presented by the art critic Francesca Alinovi at the Gallery of Modern Art GAM of Bologna. This form of mural art soon spread to the main Italian cities in the name of a message of underground cultural protest parallel to the world of institutional art. Although the action of this mural art does not disregard its most salient element (illegality and subordination to rules), its widespread use soon led to a change of the cultural order. From a vandalistic and isolated phenomenon, this artistic expression became an instrument of urban regeneration for sustainability, along with the physical, social and economic redemption of the degraded suburbs as an alternative to the intervention of the public administration. At the same time, the rulings issued in favour of street art induced public opinion as well as the legal institutions to recognize this form of art as a promoter of urban redevelopment. The purpose of this mural art changed: no longer the soiling of walls but rather the construction of a sense of beauty (where there is none) to favour belonging to peripheral and/or degraded places, activate physical and social requalification, encourage belonging to places and tourism cultural. These new wall images, no longer detached from the context but adapted to architecture and street views, inaugurated the season of Street Art or public art, whose widespread success opened up new and more critical considerations such as the impermanence of this art, the collecting of these new artistic forms marked by the theft of mobile works on commission and the need to preserve it, the theft of mobile works commissioned by art collectors, the organization of media events that undermines the identity nature of this mural art or spontaneity. These, and other aspects, are discussed in issue 24 of the international architecture and cultural heritage journal Disegnare CON (2020), entitled ‘Street Art. Drawing on Walls’, edited by the author, of which this volume published in the series ‘Themes and frontiers of knowledge and design’ is a continuation given the considerable success that this topic received the day after the launch of the call by the magazine in multiple scientific communities. In this sense, this issue of the aforementioned series collects considerations and testimonies on a cross-section of everyday life in which drawing, in its broadest sense, becomes an extensive horizon of topics to be explored and confirms itself as a universal expressive force and, at the same time, creative driving force behind a story based on visual images, as shown here on the cover of the volume with the recent mural by Andrea Coppo aka Kenny Random (October 2020). In conclusion, this issue of the series includes 22 contributions and documents Street Art in Italy as well as abroad. Numerous topics are dealt with, involving general contexts in which to lower the more specifically disciplinary ones of drawing. It therefore seemed useful to present a brief critical summary of the individual interventions according to two prevalent interpretations: street artists and the city with its transformation into ‘public art’; street art and themes from its underlying innumerable points of view. The volume is completed with a photographic reportage and a annotated bibliography by Daniela Palomba.

Nella comunicazione di massa, da sempre i muri delle città hanno svolto un ruolo rilevante nell’essere portatori di messaggi visivi: dalle epigrafi romane al muralismo messicano, alla pittura murale di propaganda fascista, ai ben noti graffiti e oggi alla Street Art e/o alla più recente versione di arte pubblica. I riferimenti storici della street art risalgono agli anni Settanta del secolo scorso quando il fenomeno giovanile del writing o graffiti art si sviluppa nei quartieri più poveri e degradati delle principali città americane. Connotati da un segno grafico aggressivo e spesso incomprensibile, questi graffiti si identificano con l’emarginazione sociale. In tal senso, quale espressione artistica spontanea, essi nascono da questa ribellione utilizzando muri, stili, linguaggi, tecniche e poetiche per comunicare i disagi culturali della contemporaneità. Agli inizi degli anni Ottanta questa forma di arte arriva in Italia con la mostra Arte di frontiera: New York graffiti, presentata dalla critica d’arte Francesca Alinovi alla Galleria d’Arte Moderna GAM di Bologna. Ben presto, questa forma di arte murale si diffonde nelle principali città italiane all’insegna di un messaggio di protesta culturale underground parallelo al mondo dell’arte istituzionale. Sebbene l’azione di quest’arte murale non prescinda dal suo elemento più saliente (l’illegalità e la subalternità alle regole), la sua diffusione a macchia d’olio comporta ben presto una modifica d’ordine culturale. Da fenomeno vandalico e isolato, questa espressione artistica diventa strumento per la sostenibilità della rigenerazione urbana e del riscatto fisico, sociale ed economico delle periferie degradate in alternativa all’intervento della pubblica amministrazione. Al contempo, le sentenze giudiziarie emesse a favore dell’arte di strada inducono l’opinione pubblica e l’istituzione legale a riconoscere questa forma d’arte come promotrice di interventi di rigenerazione urbana. La finalità di questa arte murale cambia: non più imbrattamento di muri ma costruzione di un senso di bellezza (dove non c’è) per favorire l’appartenenza a luoghi periferici e/o degradati, attivare programmi di rigenerazione fisica e sociale, incentivare l’appartenenza ai luoghi e il turismo culturale. Queste nuove immagini murali, non più avulse dal contesto ma adattate all’architettura e alle visuali stradali, inaugurano la stagione della Street Art e dell’arte pubblica, il cui dilagante successo apre a nuove e più critiche considerazioni come l’impermanenza di questa arte e l’eventuale necessità di preservarla, il fenomeno del collezionismo di queste nuove forme artistiche segnato dai furti di opere mobili su commissione, l’organizzazione di eventi mediatici da parte di amministrazioni, associazioni ed enti che insidia il carattere identitario di quest’arte murale rappresentato da spontaneità e illegalità. Questi, ed altri aspetti, sono stati affrontati nel numero 24 della rivista scientifica internazionale di architettura e patrimonio culturale Disegnare CON (2020), intitolato Street Art. Disegnare sui muri e a cura di chi scrive, di cui il presente volume pubblicato nella collana ‘Temi e frontiere della conoscenza e del progetto’ ne è prosieguo visto il notevole successo che questo argomento ha riscosso all’indomani del lancio della call da parte della rivista in più comunità scientifiche. In tal senso, questo numero della suddetta collana raccoglie riflessioni e testimonianze su uno spaccato di vita quotidiana in cui il disegno, nella sua accezione più ampia, si fa ampio orizzonte di argomenti da esplorare e si conferma quale forza espressiva universale e, al contempo, motrice creativa di un racconto per immagini visive come ben dimostra, qui in copertina del volume, il recente murale di Andrea Coppo in arte Kenny Random (ottobre 2020). In conclusione, questo numero della collana raccoglie 22 contributi e documenta esperienze di Street Art svolte in Italia come all’estero. I temi trattati sono stati molteplici, interessando contesti generali in cui calare quelli più specificatamente disciplinari del disegno. Ciò stante, è parso utile presentare, qui a seguire e con una breve sintesi critica, i singoli interventi secondo due prevalenti chiavi di lettura: street artists e città nel suo trasformarsi in ‘arte pubblica’; street art e tematiche nel suo sottendere innumerevoli punti di vista. Il volume si completa con un reportage fotografico e la bibliografia ragionata a cura di Daniela Palomba.

Street Art. Drawing on the Walls

ornella zerlenga
2020

Abstract

In mass communication, city walls have always played an important role in being carriers of visual messages: from Roman epigraphs to Mexican muralism, the mural paintings of fascist propaganda, well-known graffiti and today Street Art and/or the recent public art. The historical references of street art date back to the 1970s when the youth phenomenon of writing or graffiti art developed in the poorest and most degraded neighborhoods of the main American cities. Characterized by an aggressive and often incomprehensible graphic sign, this ‘graffiti’ was often identified with social exclusion. In this sense, as a spontaneous artistic expression, they arise from this rebellion by using walls, styles, languages, techniques and poetics to communicate the cultural discomforts of the contemporary world. At the beginning of the 1980s, this form of art arrived in Italy with the exhibition Arte di frontiera: New York graffiti, presented by the art critic Francesca Alinovi at the Gallery of Modern Art GAM of Bologna. This form of mural art soon spread to the main Italian cities in the name of a message of underground cultural protest parallel to the world of institutional art. Although the action of this mural art does not disregard its most salient element (illegality and subordination to rules), its widespread use soon led to a change of the cultural order. From a vandalistic and isolated phenomenon, this artistic expression became an instrument of urban regeneration for sustainability, along with the physical, social and economic redemption of the degraded suburbs as an alternative to the intervention of the public administration. At the same time, the rulings issued in favour of street art induced public opinion as well as the legal institutions to recognize this form of art as a promoter of urban redevelopment. The purpose of this mural art changed: no longer the soiling of walls but rather the construction of a sense of beauty (where there is none) to favour belonging to peripheral and/or degraded places, activate physical and social requalification, encourage belonging to places and tourism cultural. These new wall images, no longer detached from the context but adapted to architecture and street views, inaugurated the season of Street Art or public art, whose widespread success opened up new and more critical considerations such as the impermanence of this art, the collecting of these new artistic forms marked by the theft of mobile works on commission and the need to preserve it, the theft of mobile works commissioned by art collectors, the organization of media events that undermines the identity nature of this mural art or spontaneity. These, and other aspects, are discussed in issue 24 of the international architecture and cultural heritage journal Disegnare CON (2020), entitled ‘Street Art. Drawing on Walls’, edited by the author, of which this volume published in the series ‘Themes and frontiers of knowledge and design’ is a continuation given the considerable success that this topic received the day after the launch of the call by the magazine in multiple scientific communities. In this sense, this issue of the aforementioned series collects considerations and testimonies on a cross-section of everyday life in which drawing, in its broadest sense, becomes an extensive horizon of topics to be explored and confirms itself as a universal expressive force and, at the same time, creative driving force behind a story based on visual images, as shown here on the cover of the volume with the recent mural by Andrea Coppo aka Kenny Random (October 2020). In conclusion, this issue of the series includes 22 contributions and documents Street Art in Italy as well as abroad. Numerous topics are dealt with, involving general contexts in which to lower the more specifically disciplinary ones of drawing. It therefore seemed useful to present a brief critical summary of the individual interventions according to two prevalent interpretations: street artists and the city with its transformation into ‘public art’; street art and themes from its underlying innumerable points of view. The volume is completed with a photographic reportage and a annotated bibliography by Daniela Palomba.
2020
978-88-6542-396-7
Nella comunicazione di massa, da sempre i muri delle città hanno svolto un ruolo rilevante nell’essere portatori di messaggi visivi: dalle epigrafi romane al muralismo messicano, alla pittura murale di propaganda fascista, ai ben noti graffiti e oggi alla Street Art e/o alla più recente versione di arte pubblica. I riferimenti storici della street art risalgono agli anni Settanta del secolo scorso quando il fenomeno giovanile del writing o graffiti art si sviluppa nei quartieri più poveri e degradati delle principali città americane. Connotati da un segno grafico aggressivo e spesso incomprensibile, questi graffiti si identificano con l’emarginazione sociale. In tal senso, quale espressione artistica spontanea, essi nascono da questa ribellione utilizzando muri, stili, linguaggi, tecniche e poetiche per comunicare i disagi culturali della contemporaneità. Agli inizi degli anni Ottanta questa forma di arte arriva in Italia con la mostra Arte di frontiera: New York graffiti, presentata dalla critica d’arte Francesca Alinovi alla Galleria d’Arte Moderna GAM di Bologna. Ben presto, questa forma di arte murale si diffonde nelle principali città italiane all’insegna di un messaggio di protesta culturale underground parallelo al mondo dell’arte istituzionale. Sebbene l’azione di quest’arte murale non prescinda dal suo elemento più saliente (l’illegalità e la subalternità alle regole), la sua diffusione a macchia d’olio comporta ben presto una modifica d’ordine culturale. Da fenomeno vandalico e isolato, questa espressione artistica diventa strumento per la sostenibilità della rigenerazione urbana e del riscatto fisico, sociale ed economico delle periferie degradate in alternativa all’intervento della pubblica amministrazione. Al contempo, le sentenze giudiziarie emesse a favore dell’arte di strada inducono l’opinione pubblica e l’istituzione legale a riconoscere questa forma d’arte come promotrice di interventi di rigenerazione urbana. La finalità di questa arte murale cambia: non più imbrattamento di muri ma costruzione di un senso di bellezza (dove non c’è) per favorire l’appartenenza a luoghi periferici e/o degradati, attivare programmi di rigenerazione fisica e sociale, incentivare l’appartenenza ai luoghi e il turismo culturale. Queste nuove immagini murali, non più avulse dal contesto ma adattate all’architettura e alle visuali stradali, inaugurano la stagione della Street Art e dell’arte pubblica, il cui dilagante successo apre a nuove e più critiche considerazioni come l’impermanenza di questa arte e l’eventuale necessità di preservarla, il fenomeno del collezionismo di queste nuove forme artistiche segnato dai furti di opere mobili su commissione, l’organizzazione di eventi mediatici da parte di amministrazioni, associazioni ed enti che insidia il carattere identitario di quest’arte murale rappresentato da spontaneità e illegalità. Questi, ed altri aspetti, sono stati affrontati nel numero 24 della rivista scientifica internazionale di architettura e patrimonio culturale Disegnare CON (2020), intitolato Street Art. Disegnare sui muri e a cura di chi scrive, di cui il presente volume pubblicato nella collana ‘Temi e frontiere della conoscenza e del progetto’ ne è prosieguo visto il notevole successo che questo argomento ha riscosso all’indomani del lancio della call da parte della rivista in più comunità scientifiche. In tal senso, questo numero della suddetta collana raccoglie riflessioni e testimonianze su uno spaccato di vita quotidiana in cui il disegno, nella sua accezione più ampia, si fa ampio orizzonte di argomenti da esplorare e si conferma quale forza espressiva universale e, al contempo, motrice creativa di un racconto per immagini visive come ben dimostra, qui in copertina del volume, il recente murale di Andrea Coppo in arte Kenny Random (ottobre 2020). In conclusione, questo numero della collana raccoglie 22 contributi e documenta esperienze di Street Art svolte in Italia come all’estero. I temi trattati sono stati molteplici, interessando contesti generali in cui calare quelli più specificatamente disciplinari del disegno. Ciò stante, è parso utile presentare, qui a seguire e con una breve sintesi critica, i singoli interventi secondo due prevalenti chiavi di lettura: street artists e città nel suo trasformarsi in ‘arte pubblica’; street art e tematiche nel suo sottendere innumerevoli punti di vista. Il volume si completa con un reportage fotografico e la bibliografia ragionata a cura di Daniela Palomba.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/440600
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact