Il piano sistematico della modernizzazione dello Stato da parte di Carlo III, volto a riportare al centro dell'iniziativa politica la figura del sovrano, fu modellato su quanto operato da Filippo V all'indomani della conquista del trono spagnolo. Nella sperimentazione di nuove modalità di governo nel Regno di Napoli, a partire da Carlo di Borbone, i Siti Reali fornirono uno spazio per collaudare il cambiamento. All'interno del volume si affrontano alcuni aspetti delle innovazioni introdotte al livello degli apparati di governo - in un'ottica comparativa con la Spagna - che servirono a tracciare le coordinate per orientare le modalità di governo che andarono definendosi lungo il corso del XVIII secolo.
La costruzione dello Stato moderno borbonico. La sperimentazione sui Siti reali napoletani
Angelo Di Falco
2020
Abstract
Il piano sistematico della modernizzazione dello Stato da parte di Carlo III, volto a riportare al centro dell'iniziativa politica la figura del sovrano, fu modellato su quanto operato da Filippo V all'indomani della conquista del trono spagnolo. Nella sperimentazione di nuove modalità di governo nel Regno di Napoli, a partire da Carlo di Borbone, i Siti Reali fornirono uno spazio per collaudare il cambiamento. All'interno del volume si affrontano alcuni aspetti delle innovazioni introdotte al livello degli apparati di governo - in un'ottica comparativa con la Spagna - che servirono a tracciare le coordinate per orientare le modalità di governo che andarono definendosi lungo il corso del XVIII secolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.