In quest’ultimo decennio le agende urbane hanno assegnato una crescente priorità ai temi della mitigazione e dell’adattamento al cambiamento climatico, anche se il successo delle numerose iniziative di contrasto al cambiamento climatico sembra essere in molti casi condizionato all’effettiva capacità degli attori locali di tradurre sul piano operativo tali iniziative, generalmente intraprese su base volontaria e trasversali a diversi settori di intervento. Gli strumenti ordinari di governo del territorio, ancora prevalentemente orientati a definire in modo certo e duraturo ciò che è consentito e ciò che è proibito, sembrano di fatto ostacolare pratiche flessibili e adattive, come quelle richieste dai mutevoli scenari climatici. Con riferimento ad alcuni contesti metropolitani selezionati in ambito europeo e italiano, il presente contributo intende dunque esplorare il ruolo assunto nell’ultimo decennio dalle Città metropolitane nella definizione e implementazione di strategie di contrasto al cambiamento climatico, facendo luce, da un lato, sull’emergere di nuovi processi di governance, volti a garantire il coordinamento non soltanto tra attori e settori di intervento eterogenei, ma anche tra diversi strumenti e opportunità di finanziamento; dall’altro, sulla graduale integrazione dei temi del cambiamento climatico e della resilienza urbana negli strumenti ordinari di governo dei territori metropolitani.
Città metropolitane e cambiamenti climatici: laboratori di sperimentazione europei e italiani
A. Galderisi
;G. Limongi
2020
Abstract
In quest’ultimo decennio le agende urbane hanno assegnato una crescente priorità ai temi della mitigazione e dell’adattamento al cambiamento climatico, anche se il successo delle numerose iniziative di contrasto al cambiamento climatico sembra essere in molti casi condizionato all’effettiva capacità degli attori locali di tradurre sul piano operativo tali iniziative, generalmente intraprese su base volontaria e trasversali a diversi settori di intervento. Gli strumenti ordinari di governo del territorio, ancora prevalentemente orientati a definire in modo certo e duraturo ciò che è consentito e ciò che è proibito, sembrano di fatto ostacolare pratiche flessibili e adattive, come quelle richieste dai mutevoli scenari climatici. Con riferimento ad alcuni contesti metropolitani selezionati in ambito europeo e italiano, il presente contributo intende dunque esplorare il ruolo assunto nell’ultimo decennio dalle Città metropolitane nella definizione e implementazione di strategie di contrasto al cambiamento climatico, facendo luce, da un lato, sull’emergere di nuovi processi di governance, volti a garantire il coordinamento non soltanto tra attori e settori di intervento eterogenei, ma anche tra diversi strumenti e opportunità di finanziamento; dall’altro, sulla graduale integrazione dei temi del cambiamento climatico e della resilienza urbana negli strumenti ordinari di governo dei territori metropolitani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.