Che cosa è la storia contemporanea? In un presente dominato dagli effetti dei processi di globalizzazione la risposta a questa domanda non può che essere la storia di uno spazio mondo capace di ricostruire sincronicamente le vicende di uomini e civiltà appartenenti ad etnie, culture e religioni differenti, dislocati nelle varie parti del pianeta. Molte delle categorie attraverso le quali leggevamo la storia contemporanea, infatti, ( stato nazione, nazionalismo, impero, classe, lotta di classe, guerra fredda) sono andate in crisi e hanno subito o stanno subendo modifiche sostanziali come la stessa idea di progresso e di sviluppo intesi come percorsi unidirezionali,come un susseguirsi di stadi collegati l’uno all’altro da una narrazione lineare con al centro l’occidente e la sua civiltà, sottesi al divenire storico. Per questo motivo, il presente volume propone un’interpretazione innovativa delle trasformazioni mondiali dei rapporti tra le diverse parti del mondo attraverso una riconsiderazione delle categorie storiche dello spazio e del tempo proponendo innanzitutto il superamento della periodizzazione basata sul canone della storia nazionale ed europea. Momento inaugurale delle dinamiche dell’età contemporanea vengono considerate le trasformazioni mondiali imposte dall’imperialismo di fine Ottocento, momento fondante di numerosi processi che caratterizzeranno il Novecento nel lungo periodo. Connessa a questa scelta temporale sta quella geografico spaziale orientata a rivedere il rapporto centro periferia come de terministicamente dato, cioè con un Occidente centrale e propulsivo e con il resto del mondo “ periferia” di volta in volta chiamata d interagire con il centro. I lunghi e travagliati processi dell’età contemporanea, infatti, hanno mostrato come nello spazio- mondo la relazione centro- periferia sia mobile e duttile, come ad esempio, possano anche coesistere vari centri o come rapidamente possano cambiare le geometrie degli equilibri mondiali. Ma l’approccio qui utilizzato non rappresenta solo un correttivo geografico. A cambiare è la narrazione stessa che costruendo nuove relazioni cerca di superare le problematizzazioni storiche più classiche. Temi transnazionali e traversali ( migrazioni, capitali e commercio, espansione degli imperi, circolazioni di ideali politici) affiancano e contribuiscono a superare l’impostazione di una storia scritta esclusivamente dal punto di vista dei governi nazionali o incentrata sulle comunità geografiche. Ampio spazio è quindi dedicato a temi internazionali, ai nuovi protagonismi mondiali, alle nuove guerre, ai cambiamenti sociali e geopolitici degli ultimi decenni di cui si evidenziano le radici e l’evolversi nel passato più prossimo restituendo la giusta complessità all’età contemporanea mondiale.

What is contemporary history? In a present dominated by the effects of globalization processes, the answer to this question can only be the story of a world space capable of synchronously reconstructing the events of men and civilizations belonging to different ethnic groups, cultures and religions, located in various parts of the planet . Many of the categories through which we read contemporary history, in fact, (nation state, nationalism, empire, class, class struggle, cold war) have gone into crisis and have undergone or are undergoing substantial changes such as the same idea of ​​progress and development understood as unidirectional paths, as a succession of stages connected to each other by a linear narrative with the West and its civilization at the center, underlying historical becoming. For this reason, this volume proposes an innovative interpretation of the global transformations of relations between different parts of the world through a reconsideration of the historical categories of space and time, proposing first of all the overcoming of periodization based on the canon of national and European history. The inaugural moment of the dynamics of the contemporary age are considered the world transformations imposed by the imperialism of the late nineteenth century, the founding moment of numerous processes that will characterize the twentieth century in the long term. Connected to this temporal choice is the geographic spatial one oriented to review the relationship between the periphery center as defined terministically, that is with a central and propulsive West and with the rest of the world "periphery" from time to time called to interact with the center. The long and troubled processes of the contemporary age, in fact, have shown how in the space-world the center-periphery relationship is mobile and ductile, such as, for example, various centers can also coexist or how quickly they can change the geometries of world balances. But the approach used here is not just a geographic corrective. To change is the narrative itself which, by building new relationships, tries to overcome the most classic historical problematizations. Transnational and transversal themes (migration, capital and trade, expansion of empires, circulations of political ideals) support and help to overcome the setting of a history written exclusively from the point of view of national governments or focused on geographical communities. Ample space is therefore dedicated to international themes, to new global protagonists, to new wars, to social and geopolitical changes of the last decades whose roots and evolution in the near past are highlighted, restoring the right complexity to the contemporary world age.

Letà contemporanea. Una storia globale

Canale Cama Francesca
2020

Abstract

What is contemporary history? In a present dominated by the effects of globalization processes, the answer to this question can only be the story of a world space capable of synchronously reconstructing the events of men and civilizations belonging to different ethnic groups, cultures and religions, located in various parts of the planet . Many of the categories through which we read contemporary history, in fact, (nation state, nationalism, empire, class, class struggle, cold war) have gone into crisis and have undergone or are undergoing substantial changes such as the same idea of ​​progress and development understood as unidirectional paths, as a succession of stages connected to each other by a linear narrative with the West and its civilization at the center, underlying historical becoming. For this reason, this volume proposes an innovative interpretation of the global transformations of relations between different parts of the world through a reconsideration of the historical categories of space and time, proposing first of all the overcoming of periodization based on the canon of national and European history. The inaugural moment of the dynamics of the contemporary age are considered the world transformations imposed by the imperialism of the late nineteenth century, the founding moment of numerous processes that will characterize the twentieth century in the long term. Connected to this temporal choice is the geographic spatial one oriented to review the relationship between the periphery center as defined terministically, that is with a central and propulsive West and with the rest of the world "periphery" from time to time called to interact with the center. The long and troubled processes of the contemporary age, in fact, have shown how in the space-world the center-periphery relationship is mobile and ductile, such as, for example, various centers can also coexist or how quickly they can change the geometries of world balances. But the approach used here is not just a geographic corrective. To change is the narrative itself which, by building new relationships, tries to overcome the most classic historical problematizations. Transnational and transversal themes (migration, capital and trade, expansion of empires, circulations of political ideals) support and help to overcome the setting of a history written exclusively from the point of view of national governments or focused on geographical communities. Ample space is therefore dedicated to international themes, to new global protagonists, to new wars, to social and geopolitical changes of the last decades whose roots and evolution in the near past are highlighted, restoring the right complexity to the contemporary world age.
2020
8859300576
Che cosa è la storia contemporanea? In un presente dominato dagli effetti dei processi di globalizzazione la risposta a questa domanda non può che essere la storia di uno spazio mondo capace di ricostruire sincronicamente le vicende di uomini e civiltà appartenenti ad etnie, culture e religioni differenti, dislocati nelle varie parti del pianeta. Molte delle categorie attraverso le quali leggevamo la storia contemporanea, infatti, ( stato nazione, nazionalismo, impero, classe, lotta di classe, guerra fredda) sono andate in crisi e hanno subito o stanno subendo modifiche sostanziali come la stessa idea di progresso e di sviluppo intesi come percorsi unidirezionali,come un susseguirsi di stadi collegati l’uno all’altro da una narrazione lineare con al centro l’occidente e la sua civiltà, sottesi al divenire storico. Per questo motivo, il presente volume propone un’interpretazione innovativa delle trasformazioni mondiali dei rapporti tra le diverse parti del mondo attraverso una riconsiderazione delle categorie storiche dello spazio e del tempo proponendo innanzitutto il superamento della periodizzazione basata sul canone della storia nazionale ed europea. Momento inaugurale delle dinamiche dell’età contemporanea vengono considerate le trasformazioni mondiali imposte dall’imperialismo di fine Ottocento, momento fondante di numerosi processi che caratterizzeranno il Novecento nel lungo periodo. Connessa a questa scelta temporale sta quella geografico spaziale orientata a rivedere il rapporto centro periferia come de terministicamente dato, cioè con un Occidente centrale e propulsivo e con il resto del mondo “ periferia” di volta in volta chiamata d interagire con il centro. I lunghi e travagliati processi dell’età contemporanea, infatti, hanno mostrato come nello spazio- mondo la relazione centro- periferia sia mobile e duttile, come ad esempio, possano anche coesistere vari centri o come rapidamente possano cambiare le geometrie degli equilibri mondiali. Ma l’approccio qui utilizzato non rappresenta solo un correttivo geografico. A cambiare è la narrazione stessa che costruendo nuove relazioni cerca di superare le problematizzazioni storiche più classiche. Temi transnazionali e traversali ( migrazioni, capitali e commercio, espansione degli imperi, circolazioni di ideali politici) affiancano e contribuiscono a superare l’impostazione di una storia scritta esclusivamente dal punto di vista dei governi nazionali o incentrata sulle comunità geografiche. Ampio spazio è quindi dedicato a temi internazionali, ai nuovi protagonismi mondiali, alle nuove guerre, ai cambiamenti sociali e geopolitici degli ultimi decenni di cui si evidenziano le radici e l’evolversi nel passato più prossimo restituendo la giusta complessità all’età contemporanea mondiale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/430178
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact