Da luogo di trasmissione della moda francese attraverso la riproduzione dei figurini provenienti da Parigi a strumento di comunicazione di stili e atmosfere della moda contemporanea, la rivista di moda si pone come un artefatto comunicativo in costante evoluzione e trasformazione, specchio della società, dei suoi modelli e dei suoi desideri. Le trasformazioni della rivista di moda, in oltre 200 anni di storia, documentano le evoluzioni di tecniche grafiche e comunicative da una parte, di stili e tendenze dall’altra, adeguandosi alle trasformazioni del pubblico al quale si rivolge, ai suoi gusti e alle sue aspettative. Il volume analizza l’apparato grafico e la struttura visiva della rivista di moda attraverso esempi significativi ripresi da diverse epoche, soprattutto in riferimento ai momenti di passaggio in cui il sorgere di nuove esigenze comunicative, la disponibilità di migliori tecniche di riproduzione grafica, i cambiamenti nell’industria della moda, hanno comportato trasformazioni significative in quello che si pone come strumento privilegiato di trasmissione dell’effimero.

L’identità visiva della rivista di moda. Evoluzione di un medium per la seduzione di massa

Manuela Piscitelli
2020

Abstract

Da luogo di trasmissione della moda francese attraverso la riproduzione dei figurini provenienti da Parigi a strumento di comunicazione di stili e atmosfere della moda contemporanea, la rivista di moda si pone come un artefatto comunicativo in costante evoluzione e trasformazione, specchio della società, dei suoi modelli e dei suoi desideri. Le trasformazioni della rivista di moda, in oltre 200 anni di storia, documentano le evoluzioni di tecniche grafiche e comunicative da una parte, di stili e tendenze dall’altra, adeguandosi alle trasformazioni del pubblico al quale si rivolge, ai suoi gusti e alle sue aspettative. Il volume analizza l’apparato grafico e la struttura visiva della rivista di moda attraverso esempi significativi ripresi da diverse epoche, soprattutto in riferimento ai momenti di passaggio in cui il sorgere di nuove esigenze comunicative, la disponibilità di migliori tecniche di riproduzione grafica, i cambiamenti nell’industria della moda, hanno comportato trasformazioni significative in quello che si pone come strumento privilegiato di trasmissione dell’effimero.
2020
978-88-6542-741-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/421197
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact