Il volume opera una ricostruzione del modo in cui i vincoli di gratitudine sono stati affrontati nel pensiero politico dall'antica Grecia al Medioevo. Nei tre capitoli, sono analizzati le riflessioni di Platone, Senofonte, Senofonte, Erodoto, Tucidide, Polibio, Cicerone, Seneca, Cesare, Nipote, Tacito, Svetonio, Livio, Eusebio di Cesarea, Agostino d'Ippona, Giovanni di Salisbury, Tommaso d'Aquino e Marsilio da Padova. Attraverso l'analisi delle semantiche di gratitudine greche e latine, nel libro emerge l'importanza paradigmatica che, in Occidente, la gratitudine ha assunto per la produzione teorica e pratica della politica.

Gratitudine politica I: dall'età classica al Medioevo

Lazzarich
2019

Abstract

Il volume opera una ricostruzione del modo in cui i vincoli di gratitudine sono stati affrontati nel pensiero politico dall'antica Grecia al Medioevo. Nei tre capitoli, sono analizzati le riflessioni di Platone, Senofonte, Senofonte, Erodoto, Tucidide, Polibio, Cicerone, Seneca, Cesare, Nipote, Tacito, Svetonio, Livio, Eusebio di Cesarea, Agostino d'Ippona, Giovanni di Salisbury, Tommaso d'Aquino e Marsilio da Padova. Attraverso l'analisi delle semantiche di gratitudine greche e latine, nel libro emerge l'importanza paradigmatica che, in Occidente, la gratitudine ha assunto per la produzione teorica e pratica della politica.
2019
9788857548487
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/390715
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact