Il contributo è incentrato sulla dimensione percettiva del colore nella progettazione della segnaletica direzionale e commerciale, con richiami semantici all’uso dei simboli nella cultura classica e cristiana, esemplificati in grafici di rilievo mensorio e cromatico, nonché alla diffusione dell’indicizzazione globalizzata nel paesaggio urbano. A valle della campionatura analitica propedeutica alla ricerca, effettuata sulla segnaletica in uso dal dopoguerra fino ad oggi, l’Autore ha redatto un quadro sinottico delle corrispondenze sinestetiche tra colore, geometria e significato dell’ampio ventaglio simbolico standardizzato.
Il colore nella segnaletica normalizzata. Comunicazione e percezione del messaggio
ARGENZIANO, Pasquale
2008
Abstract
Il contributo è incentrato sulla dimensione percettiva del colore nella progettazione della segnaletica direzionale e commerciale, con richiami semantici all’uso dei simboli nella cultura classica e cristiana, esemplificati in grafici di rilievo mensorio e cromatico, nonché alla diffusione dell’indicizzazione globalizzata nel paesaggio urbano. A valle della campionatura analitica propedeutica alla ricerca, effettuata sulla segnaletica in uso dal dopoguerra fino ad oggi, l’Autore ha redatto un quadro sinottico delle corrispondenze sinestetiche tra colore, geometria e significato dell’ampio ventaglio simbolico standardizzato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.