La crescente attenzione verso gli aspetti ambientali e verso le tematiche legate alla sostenibilità ha portato ad una maggiore sensibilità al valore del risparmio e all’uso più consapevole ed efficiente dell’energia e delle risorse presenti sul territorio. Questa ten-denza, che ha spinto a riformulare gli approcci alle problematiche ambientali, è confer-mata dalle recenti applicazioni di bioarchitettura, in cui la maggiore attenzione alle me-todologie di progettazione eco-sostenibile è integrata con lo studio e l’impiego di mate-riali “green”. Anche le recenti disposizioni legislative, sempre più focalizzate sulla materia am-bientale, avvalorano questa “nuovo” orientamento. In particolare, la Legge n. 221/2015 “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali”, in vigore dal febbraio 2016, spinge le scelte dell’economia italiana verso i principi della “green-economy”. Alterna-tiva alla brown economy, “basata sullo sfruttamento di risorse naturali, a lungo credute infinite e sulla scarsa attenzione agli impatti delle attività antropiche su ambiente, socie-tà e qualità della vita”, il nuovo modello economico di green economy, consapevole del-la necessità di valutare gli impatti ambientali di qualunque processo, ciclo di produzio-ne/trasformazione ed attività, punta ad un uso sostenibile delle risorse e ad una riduzio-ne degli impatti sull’ambiente e sulla qualità della vita.

CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DI GREEN MATERIALS

MAFFEI, Luigi;IANNACE, Gino;
2016

Abstract

La crescente attenzione verso gli aspetti ambientali e verso le tematiche legate alla sostenibilità ha portato ad una maggiore sensibilità al valore del risparmio e all’uso più consapevole ed efficiente dell’energia e delle risorse presenti sul territorio. Questa ten-denza, che ha spinto a riformulare gli approcci alle problematiche ambientali, è confer-mata dalle recenti applicazioni di bioarchitettura, in cui la maggiore attenzione alle me-todologie di progettazione eco-sostenibile è integrata con lo studio e l’impiego di mate-riali “green”. Anche le recenti disposizioni legislative, sempre più focalizzate sulla materia am-bientale, avvalorano questa “nuovo” orientamento. In particolare, la Legge n. 221/2015 “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali”, in vigore dal febbraio 2016, spinge le scelte dell’economia italiana verso i principi della “green-economy”. Alterna-tiva alla brown economy, “basata sullo sfruttamento di risorse naturali, a lungo credute infinite e sulla scarsa attenzione agli impatti delle attività antropiche su ambiente, socie-tà e qualità della vita”, il nuovo modello economico di green economy, consapevole del-la necessità di valutare gli impatti ambientali di qualunque processo, ciclo di produzio-ne/trasformazione ed attività, punta ad un uso sostenibile delle risorse e ad una riduzio-ne degli impatti sull’ambiente e sulla qualità della vita.
2016
978-88-88942-52-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/371551
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact