Tra il XIV e il XV secolo galee, navi, sandali percorrono le rotte del Mediterraneo con una significativa ripresa dei pellegrinaggi di tradizione medioevale. Tra i cavalieri rinascimentali che compiono il viaggio in Terra Santa è Konrad Grünenberg, un personaggio relativamente poco conosciuto, che nel 1486 si imbarca da Venezia alla volta di Gerusalemme. Nel diario di viaggio, uno dei più belli esemplari nel genere, Konrad mostra notevoli capacità di disegnatore illustrando le principali città costiere incontrate sulla rotta consueta per la Palestina. Nelle sue vedute sono riportati, con grande dovizia, particolari geografici e topografici di grande interesse. Konrad, infatti, registra meticolosamente, con la sensibilità propria alla sua formazione architettonica, i dettagli costruttivi caratterizzanti degli edifici e la forma dei principali insediamenti urbani, soffermandosi sulla configurazione delle strutture portuali e delle fortificazioni.

I porti del Mediterraneo nel diario di viaggio di Konrad Grünenberg (1487),

JACAZZI, Danila
2016

Abstract

Tra il XIV e il XV secolo galee, navi, sandali percorrono le rotte del Mediterraneo con una significativa ripresa dei pellegrinaggi di tradizione medioevale. Tra i cavalieri rinascimentali che compiono il viaggio in Terra Santa è Konrad Grünenberg, un personaggio relativamente poco conosciuto, che nel 1486 si imbarca da Venezia alla volta di Gerusalemme. Nel diario di viaggio, uno dei più belli esemplari nel genere, Konrad mostra notevoli capacità di disegnatore illustrando le principali città costiere incontrate sulla rotta consueta per la Palestina. Nelle sue vedute sono riportati, con grande dovizia, particolari geografici e topografici di grande interesse. Konrad, infatti, registra meticolosamente, con la sensibilità propria alla sua formazione architettonica, i dettagli costruttivi caratterizzanti degli edifici e la forma dei principali insediamenti urbani, soffermandosi sulla configurazione delle strutture portuali e delle fortificazioni.
2016
978-88-99930-00-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/370305
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact