Il presente lavoro di ricerca fa riferimento, in particolare, anche a due aspetti apparentemente antitetici, ma semplicemente da troppo tempo in contrapposizione “ideologica” e “dialogica” città e periferia, rappresentati emblematicamente dal centro storico e dalle aree metropolitane. La conoscenza del contesto urbano della città di Pompei è di notevole importanza anche perché ricadente all’interno di un’area ad elevato rischio sismico. Quindi la conoscenza del capitale architettonico, storico-culturale, umano e sociale che lo compone e la successiva individuazione dei relativi valori materiali ed immateriali è la base per qualsiasi processo di conoscenza, pianificazione e modificazione. L’ obiettivo principale della pianificazione delle realtà urbana europee è quello di coniugare la sicurezza del patrimonio edilizio con l’esigenza di sviluppo misurato. La tutela, non solo dei singoli beni ma dell’intero tessuto urbano, ha come fine ultimo preservare l’identità del contesto urbano, mentre lo sviluppo, non solo economico, dovrebbe essere finalizzato al raggiungimento di alti livelli di benessere sociale e quindi di qualità della vita. Tale dicotomia tra tutela e sviluppo può essere risolta tramite strategie di conoscenza e conservazione integrata. Con questi obiettivi è stato sviluppato un progetto finalizzato alla configurazione di una metodologia integrata per la gestione del processo conoscitivo, catalogativo, e, infine, di recupero del patrimonio edilizio, il quale, mediante l’utilizzazione di nuove tecnologie, che permettono di strutturare ambienti di “sintesi delle conoscenze”. Il tema del Social Housing in realizzazione al tema del riuso del patrimonio immobiliare ai fini sociali si integra perfettamente all’interno delle più ampie strategie di conservazione integrata per i centri storici delle città europee. La struttura delle città storiche, l’aggregazione degli edifici di antico impianto, e la configurazione degli spazi, incoraggiano un equilibrato sviluppo della società offrendo luoghi adatti alla promozione di molteplici attività e funzioni, tra cui anche quella abitativa, coniugando e garantendo un’integrazione/partecipazione più ampia delle popolazioni evitando forme di divisione sociale.

Monograph.it Research5 r.E.D.S.Rome Ecological Design Symposium

CONVERTI, Fabio
2013

Abstract

Il presente lavoro di ricerca fa riferimento, in particolare, anche a due aspetti apparentemente antitetici, ma semplicemente da troppo tempo in contrapposizione “ideologica” e “dialogica” città e periferia, rappresentati emblematicamente dal centro storico e dalle aree metropolitane. La conoscenza del contesto urbano della città di Pompei è di notevole importanza anche perché ricadente all’interno di un’area ad elevato rischio sismico. Quindi la conoscenza del capitale architettonico, storico-culturale, umano e sociale che lo compone e la successiva individuazione dei relativi valori materiali ed immateriali è la base per qualsiasi processo di conoscenza, pianificazione e modificazione. L’ obiettivo principale della pianificazione delle realtà urbana europee è quello di coniugare la sicurezza del patrimonio edilizio con l’esigenza di sviluppo misurato. La tutela, non solo dei singoli beni ma dell’intero tessuto urbano, ha come fine ultimo preservare l’identità del contesto urbano, mentre lo sviluppo, non solo economico, dovrebbe essere finalizzato al raggiungimento di alti livelli di benessere sociale e quindi di qualità della vita. Tale dicotomia tra tutela e sviluppo può essere risolta tramite strategie di conoscenza e conservazione integrata. Con questi obiettivi è stato sviluppato un progetto finalizzato alla configurazione di una metodologia integrata per la gestione del processo conoscitivo, catalogativo, e, infine, di recupero del patrimonio edilizio, il quale, mediante l’utilizzazione di nuove tecnologie, che permettono di strutturare ambienti di “sintesi delle conoscenze”. Il tema del Social Housing in realizzazione al tema del riuso del patrimonio immobiliare ai fini sociali si integra perfettamente all’interno delle più ampie strategie di conservazione integrata per i centri storici delle città europee. La struttura delle città storiche, l’aggregazione degli edifici di antico impianto, e la configurazione degli spazi, incoraggiano un equilibrato sviluppo della società offrendo luoghi adatti alla promozione di molteplici attività e funzioni, tra cui anche quella abitativa, coniugando e garantendo un’integrazione/partecipazione più ampia delle popolazioni evitando forme di divisione sociale.
2013
9788895623924
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/366599
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact