L’evoluzione della ricerca in campo scientifico e tecnologico genera un universo di visioni, stimoli e possibilità sempre più fitto ed esteso. Uno scenario di sperimentazioni e di strumenti che richiedono di essere plasmati per cercare un’aderenza al mondo contemporaneo e alla sua complessità, anche attraverso l’interscambio e la collaborazione tra diverse discipline. . Il design è chiamato a intervenire nei settori scientificamente e tecnologicamente più avanzati per offrire il proprio contributo nella interpretazione e attuazione delle innovazioni, nella integrazione e connessione tra gli attori del processo progettuale e produttivo e nella risposta alla richiesta di sostenibilità ambientale e sociale. Settori come l’aerospaziale, l’ingegneria dei materiali, le biotecnologie, l’elettronica, l’informatica e la robotica richiedono un progetto che ne definisca non solo gli aspetti formali e funzionali ma anche il design di nuovi territori esperenziali.. Il sempre maggiore interesse da parte della cultura del design nei confronti di metodi progettuali fondati sull'integrazione interdisciplinare e di matrice scientifica pone in rilevo una esigenza di rigore e verificabilità, oltre che una tendenza alla fertilizzazione con i settori tecnico scientifici più avanzati che richiedono risposte in termini di ricerca di base e sperimentale. . Il design deve essere sempre più in grado di comprendere linguaggi in passato considerati esterni e differenti e di seguire le dinamiche evolutive della ricerca scientifica e tecnologica, le direzioni del sapere contemporaneo.. Il pensiero progettuale intermedio è una visione che allarga i campi del progetto a tutte le discipline che possono portare un contributo nel percorso dell’innovazione. Un percorso orizzontale nel quale nascono incontri, intersezioni attraverso cui le spinte all'innovazione concepite nei diversi settori si traducono in risultati tangibili, in prodotti e sistemi di prodotti in grado di apportare grandi e piccoli miglioramenti della qualità della vita dell’uomo.

Design Intersections. Il pensiero progettuale intermedio

RANZO, Patrizia;LANGELLA, Carla
2012

Abstract

L’evoluzione della ricerca in campo scientifico e tecnologico genera un universo di visioni, stimoli e possibilità sempre più fitto ed esteso. Uno scenario di sperimentazioni e di strumenti che richiedono di essere plasmati per cercare un’aderenza al mondo contemporaneo e alla sua complessità, anche attraverso l’interscambio e la collaborazione tra diverse discipline. . Il design è chiamato a intervenire nei settori scientificamente e tecnologicamente più avanzati per offrire il proprio contributo nella interpretazione e attuazione delle innovazioni, nella integrazione e connessione tra gli attori del processo progettuale e produttivo e nella risposta alla richiesta di sostenibilità ambientale e sociale. Settori come l’aerospaziale, l’ingegneria dei materiali, le biotecnologie, l’elettronica, l’informatica e la robotica richiedono un progetto che ne definisca non solo gli aspetti formali e funzionali ma anche il design di nuovi territori esperenziali.. Il sempre maggiore interesse da parte della cultura del design nei confronti di metodi progettuali fondati sull'integrazione interdisciplinare e di matrice scientifica pone in rilevo una esigenza di rigore e verificabilità, oltre che una tendenza alla fertilizzazione con i settori tecnico scientifici più avanzati che richiedono risposte in termini di ricerca di base e sperimentale. . Il design deve essere sempre più in grado di comprendere linguaggi in passato considerati esterni e differenti e di seguire le dinamiche evolutive della ricerca scientifica e tecnologica, le direzioni del sapere contemporaneo.. Il pensiero progettuale intermedio è una visione che allarga i campi del progetto a tutte le discipline che possono portare un contributo nel percorso dell’innovazione. Un percorso orizzontale nel quale nascono incontri, intersezioni attraverso cui le spinte all'innovazione concepite nei diversi settori si traducono in risultati tangibili, in prodotti e sistemi di prodotti in grado di apportare grandi e piccoli miglioramenti della qualità della vita dell’uomo.
2012
9788820411442
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/322151
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact