Nella memoria viene proposta una Metodologia di Supporto alla . Progettazione dei Distretti (MSPD) per la distrettualizzazione di una rete di . distribuzione idrica, basata sulla teoria dei grafi, che consente di comparare . diverse configurazioni con indici di performance globali e di distretto. In . particolare la MSPD, mediante la ricerca dei percorsi di minima potenza di . dissipazione dei flussi nella rete e l’individuazione del grafo principale del . sistema, permette di scegliere le posizioni nelle quali inserire le valvole di . sezionamento delle tubazioni ottenendo distrettualizzazioni permanenti che . rendono minima l’alterazione delle prestazioni idrauliche del sistema . idrico. I risultati ottenuti nelle simulazioni effettuate su una rete idrica nella . provincia di Napoli hanno confermato l’efficacia della metodologia proposta.
Una metodologia per la distrettualizzazione di una rete idrica di distribuzione basata sulla teoria dei grafi
DI NARDO, Armando;DI NATALE, Michele;SANTONASTASO G. F.
2011
Abstract
Nella memoria viene proposta una Metodologia di Supporto alla . Progettazione dei Distretti (MSPD) per la distrettualizzazione di una rete di . distribuzione idrica, basata sulla teoria dei grafi, che consente di comparare . diverse configurazioni con indici di performance globali e di distretto. In . particolare la MSPD, mediante la ricerca dei percorsi di minima potenza di . dissipazione dei flussi nella rete e l’individuazione del grafo principale del . sistema, permette di scegliere le posizioni nelle quali inserire le valvole di . sezionamento delle tubazioni ottenendo distrettualizzazioni permanenti che . rendono minima l’alterazione delle prestazioni idrauliche del sistema . idrico. I risultati ottenuti nelle simulazioni effettuate su una rete idrica nella . provincia di Napoli hanno confermato l’efficacia della metodologia proposta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.