la percezione che i Romani avevano del fenomeno del dionisismo al contrario di quanto si ritiene comunemente, era in generale corretta; la repressione del fenomeno fu causata dal fatto che il culto richiedeva il compimento di atti che si configuravano come crimina nell'ordinamento penale di Roma (riunioni notturne, giuramento tra privati); dall'esame delle fonti emerge, tuttavia, l'incomprensione dell'elemento della morte rituale dell'iniziando interpretata, a quanto sembra, in modo distorto
Titolo: | Elaborazione e ricezione dell'identità dionisiaca nella Roma repubblicana | |
Autori: | SANTI, Claudia (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/213762 | |
ISBN: | 978-84-16020-61-4 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.