Oggetto del contributo è la individuazione di un piano strategico per il rilancio del turismo in provincia di Caserta, un’area costituita da 104 comuni per 910mila abitanti, di cui 23 appartenenti alla conurbazione sorta intorno alla città di Caserta. Il ricco patrimonio archeologico, storico artistico e paesaggistico, di cui la provincia dispone, non riesce ad attrarre turismo e, quindi, non riesce a rappresentare il fulcro dell’economia. L’analisi dei dati statistici Casertani, relativi all’offerta e al movimento turistico (EPT, 2010) evidenzia chiaramente un decremento nel numero di esercizi alberghieri, cui fa riscontro un incremento nella capacità ricettiva e nell’offerta extralberghiera. Per ciò che concerne i flussi (arrivi e presenze), appare sempre più chiara la tendenza ad una crescita anche se rallentata; la permanenza media subisce variazioni verso l’alto e verso il basso. Questi dati dimostrano l’inesistenza di un’offerta in grado di incentivare il turismo stanziale. Di fronte alla complessità di gestione del grande sistema territoriale casertano, in cui il settore turistico è debole e le condizioni ambientali non favoriscono l’ospitalità organizzata, si palesa la necessità di un governo del territorio a regia strategica in grado di promuovere lo sviluppo, guardando al locale e al globale insieme, e soprattutto alle motivazioni della domanda. Il punto di partenza della pianificazione territoriale programmata sono gli accordi fra Stato, Regioni ed altri enti pubblici territoriali, e l’utilizzo degli strumenti strategici (POR, PIT, ecc), al fine di creare un sistema di comunicazione e logistica che presenti i siti turistici in modo integrato e sinergico; realizzare strutture, infrastrutture e un’offerta integrata di servizi per diversificare la destinazione d’uso e massimizzare la fruibilità; istituire un modello organizzativo gestionale efficiente ed efficace basato sul partenariato pubblico privato.

La provincia di Caserta: proposte per un piano strategico di sviluppo turistico

DE BIASE, Claudia;PELLICANO, Astrid
2011

Abstract

Oggetto del contributo è la individuazione di un piano strategico per il rilancio del turismo in provincia di Caserta, un’area costituita da 104 comuni per 910mila abitanti, di cui 23 appartenenti alla conurbazione sorta intorno alla città di Caserta. Il ricco patrimonio archeologico, storico artistico e paesaggistico, di cui la provincia dispone, non riesce ad attrarre turismo e, quindi, non riesce a rappresentare il fulcro dell’economia. L’analisi dei dati statistici Casertani, relativi all’offerta e al movimento turistico (EPT, 2010) evidenzia chiaramente un decremento nel numero di esercizi alberghieri, cui fa riscontro un incremento nella capacità ricettiva e nell’offerta extralberghiera. Per ciò che concerne i flussi (arrivi e presenze), appare sempre più chiara la tendenza ad una crescita anche se rallentata; la permanenza media subisce variazioni verso l’alto e verso il basso. Questi dati dimostrano l’inesistenza di un’offerta in grado di incentivare il turismo stanziale. Di fronte alla complessità di gestione del grande sistema territoriale casertano, in cui il settore turistico è debole e le condizioni ambientali non favoriscono l’ospitalità organizzata, si palesa la necessità di un governo del territorio a regia strategica in grado di promuovere lo sviluppo, guardando al locale e al globale insieme, e soprattutto alle motivazioni della domanda. Il punto di partenza della pianificazione territoriale programmata sono gli accordi fra Stato, Regioni ed altri enti pubblici territoriali, e l’utilizzo degli strumenti strategici (POR, PIT, ecc), al fine di creare un sistema di comunicazione e logistica che presenti i siti turistici in modo integrato e sinergico; realizzare strutture, infrastrutture e un’offerta integrata di servizi per diversificare la destinazione d’uso e massimizzare la fruibilità; istituire un modello organizzativo gestionale efficiente ed efficace basato sul partenariato pubblico privato.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/210008
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact