Costruire senso di appartenenza e di identificazione nel bene culturale; incentivare la richiesta di consumo di cultura da parte di un mercato che si definisce interno; trasformare l’idea ‘autoreferenziale’ del bene culturale in un’idea ‘relazionale’; creare le condizioni per cui si determini quell’intreccio tra relazioni conoscitive e relazioni emotive, che gli studiosi francesi del patrimonio definiscono suggestivamente ‘emozioni patrimoniali’. Questi dovrebbero essere gli obiettivi di una politica culturale – ancora praticamente agli esordi nel contesto italiano - il cui scopo non può limitarsi alla valorizzazione economica, ma deve tendere all’ampliamento, attraverso il rapporto con il patrimonio, dello ’spazio mentale’, cioè di quella condizione indispensabile perché si costruisca una società realmente orientata alla produzione di conoscenze. Qual è il ruolo della ‘comunicazione’ in questo nuovo processo? E quale quello della ‘rappresentazione’ nelle dinamiche del progetto di comunicazione? Questi i temi affrontati nel saggio che in si ricollega alle analisi svolte all’interno di specifici progetti di ricerca ed esperienze progettuali elaborate in ambito di tesi di laurea.

Dal valore astratto al valore condiviso. Misura e identità nella comunicazione per i beni culturali

CIRAFICI, Alessandra
2007

Abstract

Costruire senso di appartenenza e di identificazione nel bene culturale; incentivare la richiesta di consumo di cultura da parte di un mercato che si definisce interno; trasformare l’idea ‘autoreferenziale’ del bene culturale in un’idea ‘relazionale’; creare le condizioni per cui si determini quell’intreccio tra relazioni conoscitive e relazioni emotive, che gli studiosi francesi del patrimonio definiscono suggestivamente ‘emozioni patrimoniali’. Questi dovrebbero essere gli obiettivi di una politica culturale – ancora praticamente agli esordi nel contesto italiano - il cui scopo non può limitarsi alla valorizzazione economica, ma deve tendere all’ampliamento, attraverso il rapporto con il patrimonio, dello ’spazio mentale’, cioè di quella condizione indispensabile perché si costruisca una società realmente orientata alla produzione di conoscenze. Qual è il ruolo della ‘comunicazione’ in questo nuovo processo? E quale quello della ‘rappresentazione’ nelle dinamiche del progetto di comunicazione? Questi i temi affrontati nel saggio che in si ricollega alle analisi svolte all’interno di specifici progetti di ricerca ed esperienze progettuali elaborate in ambito di tesi di laurea.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/207632
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact