La fisionomia monastica femminile dell’Aquila tra ‘400 e ‘500 presenta caratteri prossimi all’Italia centro-settentrionale, più che a quelli del Regno di Napoli. In questo contesto, vivace ed articolato, matura l’esperienza spirituale della Beata Cristina, caratterizzata dalla dimensione profetica. Intorno al suo culto, nel corso del Cinquecento, si dispiegano complesse dinamiche politiche di integrazione/opposizione al potere politico spagnolo da parte dei ceti dirigenti cittadini
Titolo: | Monasteri femminili, città e santità: L’Aquila nel Cinquecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | La fisionomia monastica femminile dell’Aquila tra ‘400 e ‘500 presenta caratteri prossimi all’Italia centro-settentrionale, più che a quelli del Regno di Napoli. In questo contesto, vivace ed articolato, matura l’esperienza spirituale della Beata Cristina, caratterizzata dalla dimensione profetica. Intorno al suo culto, nel corso del Cinquecento, si dispiegano complesse dinamiche politiche di integrazione/opposizione al potere politico spagnolo da parte dei ceti dirigenti cittadini |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/207289 |
ISBN: | 88-495-1017-9 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.