Oltre all’analisi morfologica e alla lettura delle fonti bibliografiche del poco noto castello sito a San Felice a Cancello, si evidenziano i fondamentali legami tra gli Aquino, conti di Acerra, cui appartiene, e Federico II. Tommaso d’Aquino, personaggio influente in Terrasanta, era così esperto di tecniche militari da realizzare un edificio singolare all’interno dell’architettura federiciana, per la sua peculiarità formale, strettamente legata alla tecniche di difesa. La posizione delle torri, sfalsate ognuna rispetto all’altra in modo tale che ciascuna fosse in grado di controllare la successiva, contrariamente a quanto avviene nei castelli dello stesso periodo, anticipa infatti i criteri del fronte bastionato.
Un episodio di architettura federiciana in Terra di Lavoro: il castello di Cancello
DE FALCO, Carolina
2000
Abstract
Oltre all’analisi morfologica e alla lettura delle fonti bibliografiche del poco noto castello sito a San Felice a Cancello, si evidenziano i fondamentali legami tra gli Aquino, conti di Acerra, cui appartiene, e Federico II. Tommaso d’Aquino, personaggio influente in Terrasanta, era così esperto di tecniche militari da realizzare un edificio singolare all’interno dell’architettura federiciana, per la sua peculiarità formale, strettamente legata alla tecniche di difesa. La posizione delle torri, sfalsate ognuna rispetto all’altra in modo tale che ciascuna fosse in grado di controllare la successiva, contrariamente a quanto avviene nei castelli dello stesso periodo, anticipa infatti i criteri del fronte bastionato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.