Curioso che a designare il luogo sia stato un piccolo vulcano, una porta per l’inferno per i credenti, mentre a disegnare il fulcro distributivo del eremo torrese, un angelo. Sul colle dedicato dai Longobardi a San Michele, fu eretto, infatti, un piccola luogo di culto, fondato sulle cisterne di una villa rustica romana. Dall’alto della sua splendida ubicazione, il complesso diventato monumentale tramanda una sequenza di distruzioni e riedificazioni che gli strumenti del rilievo e le logiche del disegno consentono di individuare, confortando e integrando, così, le sparse fonti storiche. L’esito è un’attendibile rievocazione culturale fondamentale per vagliare, incentivare ed applicare le più ortodosse regole del comporre.

L'eremo sopra l'inferno

ROSSI, Adriana
2012

Abstract

Curioso che a designare il luogo sia stato un piccolo vulcano, una porta per l’inferno per i credenti, mentre a disegnare il fulcro distributivo del eremo torrese, un angelo. Sul colle dedicato dai Longobardi a San Michele, fu eretto, infatti, un piccola luogo di culto, fondato sulle cisterne di una villa rustica romana. Dall’alto della sua splendida ubicazione, il complesso diventato monumentale tramanda una sequenza di distruzioni e riedificazioni che gli strumenti del rilievo e le logiche del disegno consentono di individuare, confortando e integrando, così, le sparse fonti storiche. L’esito è un’attendibile rievocazione culturale fondamentale per vagliare, incentivare ed applicare le più ortodosse regole del comporre.
2012
9788879705806
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/173976
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact