La ricerca, oltre ad approfondire lo scenario socioeconomico e le direttrici di sviluppo del Novarese, ricostruisce il sistema degli orientamenti e delle attese delle classi dirigenti ed élite locali. Se alla Provincia viene riconosciuto un ruolo forte di coordinamento tra Comuni e tra gli altri soggetti operanti nel territorio, e al tempo stesso quello di voce autorevole nella rappresentazione degli interessi di tutta l'area nei confronti della Regione e dello Stato, non manca l'auspicio per un progetto di governance territoriale improntato all'equilibrio tra decisionismo e concertazione.
Titolo: | Un modello di governance per la provincia di Novara. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Abstract: | La ricerca, oltre ad approfondire lo scenario socioeconomico e le direttrici di sviluppo del Novarese, ricostruisce il sistema degli orientamenti e delle attese delle classi dirigenti ed élite locali. Se alla Provincia viene riconosciuto un ruolo forte di coordinamento tra Comuni e tra gli altri soggetti operanti nel territorio, e al tempo stesso quello di voce autorevole nella rappresentazione degli interessi di tutta l'area nei confronti della Regione e dello Stato, non manca l'auspicio per un progetto di governance territoriale improntato all'equilibrio tra decisionismo e concertazione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/163202 | |
Appare nelle tipologie: | 5.12 Altro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.