After the Italian architecture history of Manfredo Tafuri (Einaudi) this text written by Biraghi and Micheli takes stock of the last 30 years of architecture in Italy, citing the work in the epilogue and some architectures emblematic of the observed period, focusing on eight public houses of Rendina using construction techniques that make them timeless objects.
Titolo: | citazione in: Epilogo, L'architettura responsabile | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | After the Italian architecture history of Manfredo Tafuri (Einaudi) this text written by Biraghi and Micheli takes stock of the last 30 years of architecture in Italy, citing the work in the epilogue and some architectures emblematic of the observed period, focusing on eight public houses of Rendina using construction techniques that make them timeless objects. Dopo la storia dell'architettura italiana di Manfredo Tafuri (Einaudi) il testo scritto da Biraghi e Micheli fa il punto degli ultimi 30 anni di architettura in Italia, citando il lavoro in un capitolo definito "epilogo" assieme ad altre architetture emblematiche del periodo osservat. Si concentrano sulle otto case pubbliche di Rendina richiamando tecniche costruttive e materiali che che le rendono oggetti senza tempo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/162435 | |
ISBN: | 978-88-06-20702-1 | |
Appare nelle tipologie: | 5.12 Altro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.