Sullo sfondo dei 'recinti' femminili del dopo Trento, la vicenda 'esemplare' della terziaria francescana Giulia de Marco viene ripercorsa sul filo di inedite fonti manoscritte, pubblicate in appendice al volume, dove viene innanzi tutto reso noto un breve trattato devozionale di suo pugno, finora sconosciuto. L'interpretazione dei documenti mira a focalizzare principalmente genesi ed evoluzione dottrinale della 'pessima eretica' in relazione con le sue letture, di cui emerge traccia in più sedi.
Titolo: | Giulia e l'Inquisitore. Simulazione di santità e misticismo nella Napoli di primo Seicento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2000 | |
Abstract: | Sullo sfondo dei 'recinti' femminili del dopo Trento, la vicenda 'esemplare' della terziaria francescana Giulia de Marco viene ripercorsa sul filo di inedite fonti manoscritte, pubblicate in appendice al volume, dove viene innanzi tutto reso noto un breve trattato devozionale di suo pugno, finora sconosciuto. L'interpretazione dei documenti mira a focalizzare principalmente genesi ed evoluzione dottrinale della 'pessima eretica' in relazione con le sue letture, di cui emerge traccia in più sedi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/161952 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.