Il volume si propone come una summa del laborioso scrutinio scientifico nato intorno a Palazzo Medici Riccardi di Firenze, l'edificio prototipo dell'architettura civile rinascimentale che, fra il 1682 e il 1685, divenne laboratorio e vetrina del barocco europeo grazie alla presenza di Luca Giordano nella capitale toscana. Fra i temi affrontati la revisione attributiva delle tele attribuite al maestro della collezione Mahon (National Gallery di Londra), messe per la prima volta a confronto con i dipinti della volta del piano nobile.
Titolo: | Stanze Segrete. Gli artisti dei Riccardi. I "ricordi" di Luca Giordano e oltre. Catalogo della mostra, Firenze 2005 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il volume si propone come una summa del laborioso scrutinio scientifico nato intorno a Palazzo Medici Riccardi di Firenze, l'edificio prototipo dell'architettura civile rinascimentale che, fra il 1682 e il 1685, divenne laboratorio e vetrina del barocco europeo grazie alla presenza di Luca Giordano nella capitale toscana. Fra i temi affrontati la revisione attributiva delle tele attribuite al maestro della collezione Mahon (National Gallery di Londra), messe per la prima volta a confronto con i dipinti della volta del piano nobile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/161654 |
ISBN: | 8822254333 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.