La costruzione di un'elite dirigente, i giustizieri, e l'analisi delle competenze dell'Istituto di giustizierato, addetto al controllo delle periferie e delle province del Regno in età angioina, costituiscono il grande tema delle biografie di un gruppo di ufficiali dalle caratteristiche piuttosto omogenee. Si analizzano scelte, modalità d'impiego e comportamenti di questo personale amministrativo negli aspetto storiografici e geografici.
Titolo: | Per conservare la pace. I giustizieri del regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d'Angiò |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | La costruzione di un'elite dirigente, i giustizieri, e l'analisi delle competenze dell'Istituto di giustizierato, addetto al controllo delle periferie e delle province del Regno in età angioina, costituiscono il grande tema delle biografie di un gruppo di ufficiali dalle caratteristiche piuttosto omogenee. Si analizzano scelte, modalità d'impiego e comportamenti di questo personale amministrativo negli aspetto storiografici e geografici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/161652 |
ISBN: | 978-88-207-5732-8 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.