Da sempre la storia millenaria e la profonda spiritualità dell’India trovano in Europa e in Occidente un vasto movimento d’interesse: non altrettanto può dirsi della sua storia politico-istituzionale. Eppure, con la conquista dell’indipendenza (1947) e l’entrata in vigore (1952) di una costituzione democratica, proprio l’India si configura come la «democrazia più grande del mondo», nonostante le contraddizioni di una società multietnica, plurilinguistica e multireligiosa. Lo studio dell’ordinamento istituzionale indiano di oggi può offrire quindi un fondamentale contributo alla teoria democratica, evidenziando due aspetti di grande interesse: da un lato l’universalità dei valori democratici e la loro applicabilità ai contesti più disparati e apparentemente «incompatibili»; dall’altro la dimostrazione di come come la democrazia, lungi dal costituire un «monopolio dell’occidente», debba adattarsi ai contesti socioculturali dei popoli che, volontariamente, la scelgono.
Titolo: | India | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Serie: | ||
Abstract: | Da sempre la storia millenaria e la profonda spiritualità dell’India trovano in Europa e in Occidente un vasto movimento d’interesse: non altrettanto può dirsi della sua storia politico-istituzionale. Eppure, con la conquista dell’indipendenza (1947) e l’entrata in vigore (1952) di una costituzione democratica, proprio l’India si configura come la «democrazia più grande del mondo», nonostante le contraddizioni di una società multietnica, plurilinguistica e multireligiosa. Lo studio dell’ordinamento istituzionale indiano di oggi può offrire quindi un fondamentale contributo alla teoria democratica, evidenziando due aspetti di grande interesse: da un lato l’universalità dei valori democratici e la loro applicabilità ai contesti più disparati e apparentemente «incompatibili»; dall’altro la dimostrazione di come come la democrazia, lungi dal costituire un «monopolio dell’occidente», debba adattarsi ai contesti socioculturali dei popoli che, volontariamente, la scelgono. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/161634 | |
ISBN: | 9788815116062 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |