Il testo è il risultato di un percorso attraverso i paesaggi definiti dall'evoluzione dei processi lavorativi della materia, fino alle più recenti sperimentazioni. Un percorso che testimonia le varie fasi della civiltà industriale, e fornisce anche nuovi riferimenti per il progetto di design e di architettura. "Verso la nuova biologia della materia" è la direzione che si intende suggerire di imprimere al progetto, all'interno di uno scenario in cui le opposizioni dicotomiche cultura-tecnica, naturale-artificiale paiono risolversi in una cultura che coniuga visioni disciplinari che spaziano dalla biologia e dagli ambiti della chimica e della fisica, alla cibernetica e alle scienze cognitive. Trasversalità progettuali e specialismi confluenti, per aggiungere nuovi capitoli e possibilità alla storia della "lavorabilità del mondo".
Titolo: | Nuovi paesaggi materici. Design e tecnologia dei materiali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Il testo è il risultato di un percorso attraverso i paesaggi definiti dall'evoluzione dei processi lavorativi della materia, fino alle più recenti sperimentazioni. Un percorso che testimonia le varie fasi della civiltà industriale, e fornisce anche nuovi riferimenti per il progetto di design e di architettura. "Verso la nuova biologia della materia" è la direzione che si intende suggerire di imprimere al progetto, all'interno di uno scenario in cui le opposizioni dicotomiche cultura-tecnica, naturale-artificiale paiono risolversi in una cultura che coniuga visioni disciplinari che spaziano dalla biologia e dagli ambiti della chimica e della fisica, alla cibernetica e alle scienze cognitive. Trasversalità progettuali e specialismi confluenti, per aggiungere nuovi capitoli e possibilità alla storia della "lavorabilità del mondo". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/161566 |
ISBN: | 88-8125-713-0 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |