Il lavoro, inserito nell’attuale dibattito storiografico sulle ‘città’ meridionali, è incentrato sull’analisi storico-diplomatistica di un nucleo di documenti “prodotti” – questa è la novità – e non ricevuti dalle universitates di Penne e di Sulmona. Si ricostruiscono i modi e le forme della documentazione con alcune caratteristiche proprie del documento cancelleresco d’età medievale. Segue l’edizione critica di 12 docc. con ill.
Titolo: | Le cancellerie delle universitates meridionali. Gli esempi di Penne e di Sulmona (secc. XV-XVI) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il lavoro, inserito nell’attuale dibattito storiografico sulle ‘città’ meridionali, è incentrato sull’analisi storico-diplomatistica di un nucleo di documenti “prodotti” – questa è la novità – e non ricevuti dalle universitates di Penne e di Sulmona. Si ricostruiscono i modi e le forme della documentazione con alcune caratteristiche proprie del documento cancelleresco d’età medievale. Segue l’edizione critica di 12 docc. con ill. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/161545 |
ISBN: | 8880866168 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.