Jean-Jacques Rousseau, praticando a modo suo lo spirito dell’illuminismo, in modo ironico e penetrante ha affermato: «Il più forte non è mai abbastanza forte da essere sempre il padrone se non trasforma la sua forza in diritto e l’obbedienza in dovere». Come può fare la forza allora a chiedere obbedienza? La forza è, sul piano fattuale del suo essere forza, solo causa di effetti, che sono cosa diversa dall’obbedienza. Il nocciolo del problema sta allora nella differenza tra la forza in quanto esercita i suoi effetti nel mondo naturale e la forza in quanto esercita i suoi effetti nel mondo umano. In questo secondo caso necessita di un minimo di partecipazione da parte del soggetto che può esprimersi in forme diversificate: nella paura, nell’imitazione gregaria, nella pigrizia, nella viltà, nell’inerzia, nell’accettazione, nella fiducia, nella volontà. Uno dei modi per persuadere all’obbedienza è stato, nel corso dell’evoluzione umana, il ricorso all’idea della ragione. Ma questa idea è soltanto uno dei modi – non l’unico – attraverso cui la forza imperativa ha cercato di sopperire alla lacuna strutturale implicita nella sua forza. La ragione, perciò, si presenta come fondamento simbolico, ossia come forza capace di persuadere all’obbedienza, sintetizzando in un unico significato fattori intellettuali e fattori emozionali. Su questa strada, possono e debbono indagarsi i molteplici modi con cui la ragione ha cercato di istituire limiti alla forza.

La forza del diritto il diritto della forza

LIMONE, Giuseppe
2014

Abstract

Jean-Jacques Rousseau, praticando a modo suo lo spirito dell’illuminismo, in modo ironico e penetrante ha affermato: «Il più forte non è mai abbastanza forte da essere sempre il padrone se non trasforma la sua forza in diritto e l’obbedienza in dovere». Come può fare la forza allora a chiedere obbedienza? La forza è, sul piano fattuale del suo essere forza, solo causa di effetti, che sono cosa diversa dall’obbedienza. Il nocciolo del problema sta allora nella differenza tra la forza in quanto esercita i suoi effetti nel mondo naturale e la forza in quanto esercita i suoi effetti nel mondo umano. In questo secondo caso necessita di un minimo di partecipazione da parte del soggetto che può esprimersi in forme diversificate: nella paura, nell’imitazione gregaria, nella pigrizia, nella viltà, nell’inerzia, nell’accettazione, nella fiducia, nella volontà. Uno dei modi per persuadere all’obbedienza è stato, nel corso dell’evoluzione umana, il ricorso all’idea della ragione. Ma questa idea è soltanto uno dei modi – non l’unico – attraverso cui la forza imperativa ha cercato di sopperire alla lacuna strutturale implicita nella sua forza. La ragione, perciò, si presenta come fondamento simbolico, ossia come forza capace di persuadere all’obbedienza, sintetizzando in un unico significato fattori intellettuali e fattori emozionali. Su questa strada, possono e debbono indagarsi i molteplici modi con cui la ragione ha cercato di istituire limiti alla forza.
2014
9788820480981
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/161482
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact