Il consenso matrimoniale rientra a pieno titolo nella scienza canonistica. Come altre materie giuridiche, anche lo studio del consenso che esprimono gli sposi si inquadra in uno scenario culturale in continua evoluzione. A tale riguardo, introdotto da uno studio sul rapporto tra fede e dignità sacramentale del matrimonio nella società contemporanea, il volume illustra i profili sostanziali dei vizi del consenso matrimoniale: incapacità psichica della persona (can. 1095), errore sulla natura del matrimonio (can. 1096), errore di persona (can. 1097 § 1) e sulle qualità della persona (can. 1097 § 2); dolo (can. 1098), errore sull'unità, l'indissolubilità o la dignità sacramentale del matrimonio (can. 1099), simulazione (can. 1101); condizione (can. 1102), violenza e timore grave (can. 1103). Completano il volume due studi di approfondimento, il primo dei quali analizza il "bonum coniugum" e la simulazione del consenso matrimoniale nella giurisprudenza del tribunale ecclesiastico pugliese, il secondo invece verifica i riflessi della cultura sarda sul consenso matrimoniale con particolare riferimento alla figura del timore.
Titolo: | I vizi del consenso matrimoniale canonico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Il consenso matrimoniale rientra a pieno titolo nella scienza canonistica. Come altre materie giuridiche, anche lo studio del consenso che esprimono gli sposi si inquadra in uno scenario culturale in continua evoluzione. A tale riguardo, introdotto da uno studio sul rapporto tra fede e dignità sacramentale del matrimonio nella società contemporanea, il volume illustra i profili sostanziali dei vizi del consenso matrimoniale: incapacità psichica della persona (can. 1095), errore sulla natura del matrimonio (can. 1096), errore di persona (can. 1097 § 1) e sulle qualità della persona (can. 1097 § 2); dolo (can. 1098), errore sull'unità, l'indissolubilità o la dignità sacramentale del matrimonio (can. 1099), simulazione (can. 1101); condizione (can. 1102), violenza e timore grave (can. 1103). Completano il volume due studi di approfondimento, il primo dei quali analizza il "bonum coniugum" e la simulazione del consenso matrimoniale nella giurisprudenza del tribunale ecclesiastico pugliese, il secondo invece verifica i riflessi della cultura sarda sul consenso matrimoniale con particolare riferimento alla figura del timore. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/161465 | |
ISBN: | 978-88-401-4045-2 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |