La Ricerca ha trovato la sua ragione ispiratrice nella percezione dei notevoli riflessi dell’appartenenza confessionale sulle scelte economiche finanziarie, sia sotto il profilo causale, quanto in merito alla selezione degli strumenti giuridici attraverso i quali veicolare – e di fatto soddisfare – l’esigenza del fedele di contribuire alla propria confessione religiosa e quella di quest’ultima di autofinanziarsi. In particolare, nel Volume si verifica l’incidenza dei precetti religiosi in materia economica e finanziaria e si indaga sul ruolo che il “sociale” può avere sul sistema economico, e in quale modo ciò possa indirizzare non solo le scelte di politica legislativa rivolte al mondo dell’impresa, ma anche l’eventuale accesso agli strumenti giuridico- economici da parte di coloro che intendono agire in modo confermo ai precetti religiosi.
Titolo: | I mercanti nel tempio. Economia, diritto e religione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | La Ricerca ha trovato la sua ragione ispiratrice nella percezione dei notevoli riflessi dell’appartenenza confessionale sulle scelte economiche finanziarie, sia sotto il profilo causale, quanto in merito alla selezione degli strumenti giuridici attraverso i quali veicolare – e di fatto soddisfare – l’esigenza del fedele di contribuire alla propria confessione religiosa e quella di quest’ultima di autofinanziarsi. In particolare, nel Volume si verifica l’incidenza dei precetti religiosi in materia economica e finanziaria e si indaga sul ruolo che il “sociale” può avere sul sistema economico, e in quale modo ciò possa indirizzare non solo le scelte di politica legislativa rivolte al mondo dell’impresa, ma anche l’eventuale accesso agli strumenti giuridico- economici da parte di coloro che intendono agire in modo confermo ai precetti religiosi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/161324 | |
ISBN: | 9-788834-819814 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |