Il saggio intende proporre alcune riflessioni sul modo in cui la diffusione dell’elettronica, e dell’immaginario che l’elettronica è in grado di costruire e veicolare, ha trasformato non solo il modo di rappresentare lo spazio, ma ha progressivamente trasformato il modo di concepirlo e di configurarlo, tanto da poter affermare che nella trasmutazione dall’analogico al digitale è la stessa identità culturale della rappresentazione ad esser messa in discussioni. L’intento dunque è di individuare alcune linea-guida attraverso cui proporre delle riflessioni sui problemi di senso e di ruolo che oggi si pongono a chiunque svolga attività scientifico-didattica e di ricerca nell’ambito della cultura del disegno. Un’operazione di riordino, e di chiarificazione di uno scenario complesso e continuamente in evoluzione. Una sorta di percorso che proceda ‘di segno in segno’ alla ricerca dei quei valori e di quei significati che, liberando l’universo informatico dall’ossessione di dover ‘meravigliare’, spingano, invece a sperimentare le reali potenzialità dell’informatica applicata al disegno; un disegno inteso nell’accezione più ampia di cultura dell’immagine che le innovazioni tecnologiche e le introduzioni dei sistemi multimediali gli hanno ormai definitivamente conquistato.
Titolo: | Di segno in segno. Note sul disegno dell'era informatica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Il saggio intende proporre alcune riflessioni sul modo in cui la diffusione dell’elettronica, e dell’immaginario che l’elettronica è in grado di costruire e veicolare, ha trasformato non solo il modo di rappresentare lo spazio, ma ha progressivamente trasformato il modo di concepirlo e di configurarlo, tanto da poter affermare che nella trasmutazione dall’analogico al digitale è la stessa identità culturale della rappresentazione ad esser messa in discussioni. L’intento dunque è di individuare alcune linea-guida attraverso cui proporre delle riflessioni sui problemi di senso e di ruolo che oggi si pongono a chiunque svolga attività scientifico-didattica e di ricerca nell’ambito della cultura del disegno. Un’operazione di riordino, e di chiarificazione di uno scenario complesso e continuamente in evoluzione. Una sorta di percorso che proceda ‘di segno in segno’ alla ricerca dei quei valori e di quei significati che, liberando l’universo informatico dall’ossessione di dover ‘meravigliare’, spingano, invece a sperimentare le reali potenzialità dell’informatica applicata al disegno; un disegno inteso nell’accezione più ampia di cultura dell’immagine che le innovazioni tecnologiche e le introduzioni dei sistemi multimediali gli hanno ormai definitivamente conquistato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/160763 |
ISBN: | 88-495-0540-X |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |