Qual è il luogo dove nasce l’architettura? Una domanda che sottende i percorsi conoscitivi, fisici e mentali, che si insinuano tra i luoghi qui descritti, alla ricerca di un centro o più centri, alla ricerca di ‘stanze’ dentro e fuori lo spazio. Un viaggio che parte dal preludio dell’architettura occidentale a Creta, dove trova il labirinto, il teatro, la cripta e dove rintraccia i segni del paesaggio come sistema simbolico. Dagli assi visuali alle posizioni specifiche degli oggetti, la forma greca innerva la topografia dei siti. Si ricercano qui le modalità e le forme del senso ancestrale del luogo fino a trovarsi inaspettatamente nello spazio contemporaneo dell’accumulo della storia. Questo libro si interroga sulle capacità attive dei luoghi, sulle loro qualità ‘mediatiche’ e sulla funzione dell’architettura come sistema di organizzazione di queste caratteristiche.
Titolo: | Il Luogo e la Stanza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Qual è il luogo dove nasce l’architettura? Una domanda che sottende i percorsi conoscitivi, fisici e mentali, che si insinuano tra i luoghi qui descritti, alla ricerca di un centro o più centri, alla ricerca di ‘stanze’ dentro e fuori lo spazio. Un viaggio che parte dal preludio dell’architettura occidentale a Creta, dove trova il labirinto, il teatro, la cripta e dove rintraccia i segni del paesaggio come sistema simbolico. Dagli assi visuali alle posizioni specifiche degli oggetti, la forma greca innerva la topografia dei siti. Si ricercano qui le modalità e le forme del senso ancestrale del luogo fino a trovarsi inaspettatamente nello spazio contemporaneo dell’accumulo della storia. Questo libro si interroga sulle capacità attive dei luoghi, sulle loro qualità ‘mediatiche’ e sulla funzione dell’architettura come sistema di organizzazione di queste caratteristiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/160649 |
ISBN: | 978-88-495-1476-6 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |