La monografia si propone di definire i contorni degli strumenti di tutela giurisdizionale di cui può avvalersi l’utente di servizi bancari o finanziari, quando la posizione di rischio a lui ricollegabile sia stata classificata nella categoria dei crediti in sofferenza sulla base di una erronea o negligente valutazione compiuta dalla banca o dall’intermediario finanziario. Da una prospettiva prevalentemente privatistica, lo studio in esame analizza le questioni poste dalla disciplina vigente – concernente la materia trattata – in relazione ai rapporti tra banche e Banca d’Italia, nonché in relazione ai rapporti tra banca e/o intermediari finanziari e Banca d’Italia
Titolo: | Diligenza e responsabilità nella segnalazione di crediti in sofferenza alla Centrale dei rischi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | La monografia si propone di definire i contorni degli strumenti di tutela giurisdizionale di cui può avvalersi l’utente di servizi bancari o finanziari, quando la posizione di rischio a lui ricollegabile sia stata classificata nella categoria dei crediti in sofferenza sulla base di una erronea o negligente valutazione compiuta dalla banca o dall’intermediario finanziario. Da una prospettiva prevalentemente privatistica, lo studio in esame analizza le questioni poste dalla disciplina vigente – concernente la materia trattata – in relazione ai rapporti tra banche e Banca d’Italia, nonché in relazione ai rapporti tra banca e/o intermediari finanziari e Banca d’Italia |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/160602 |
ISBN: | 88876070143 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |